Ada Princigalli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 26:
Oltre ad aver aperto la sede ANSA a Pechino, Ada Princigalli ebbe un ruolo importante nel delicato processo di avvicinamento tra l'Italia e la Cina dopo la rivoluzione culturale, mentre i due paesi riprendevano i rapporti diplomatici. Ada Princigalli fu tra le pochissime persone che poterono intervistare privatamente il presidente [[Richard Nixon]] durante la storica [[Visita di Nixon in Cina del 1972|visita in Cina del 1972]]. In seguito ebbe modo di lavorare con George H. W. Bush, che in diverse occasioni espresse la sua stima per la giornalista.
 
Dopo gli anni trascorsi in Cina, è stata a lungo a capo della sede dell'Ansa di Parigi.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2017/11/06/morta-ada-princigalli-prima-corrispondente-donna-a-pechino_a5a4256e-dddb-4365-be58-2c0a5d6b5a36.html|titolo=Morta Ada Princigalli prima corrispondente donna a Pechino}}</ref> Deceduta nel 2017, lascia al mondo un figlio.
Deceduta nel 2017, lascia al mondo un figlio.
 
==Riconoscimenti==