Studio di scacchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 104:
Nota: i compositori italiani sono elencati nella sezione successiva. I dati biografici e statistici sono tratti dal sito ARVES (v. link esterni) e dal database di [[Harold van der Heijden]], ed. 2005.
 
*'''[[Yochanan Afek]]''' (n. [[Tel Aviv]] 1952). Maestro internazionale [[FIDE]] per la composizione (1989). Ha pubblicato ca.circa 120 studi e 80 problemi, ottenendo numerosi riconoscimenti, tra cui 5 primi premi.
*'''[[Iuri Akobia]]''' (n. 1937). Compositore georgiano di circa 500 studi, autore del primo volume della antologia ''"4332 Stalemate Studies"'' e con Nadareishvili del secondo e terzo volume di "''4492 Checkmate Studies''" e "''4324 Positional Draw studies''". Ingegnere radiotecnico, è stato a lungo direttore della TV di stato georgiana.
*'''[[Jurij L'vovič Averbach|Jurij Averbach]]''' (n. 1922). Grande Maestro e compositore di studi russo. Molti suoi studi, specialmente di Torre e pedone contro Cavallo e pedone, sono considerati dei classici. Assieme a Čechover, Kopaev ed altri pubblicò nel 1956 una un'enciclopedia in 5 volumi sui finali: "''Lehrbuch der Endspiele''", tradotta poi in inglese.
*'''[[Jurij Vasilievič Bazlov|Jurij Bazlov]]''' (n. 1947). Compositore di studi russo, vincitore nel 2005 e 2006 del concorso "Studio dell'anno" indetto dalla PCCC (Permanent Commission for Chess Composition) e di 24 primi premi in concorsi internazionali.
*'''[[Oleksandr Henrichovyč Beljavs'kyj|Oleksandr Beljavs'kyj]]''' (n. 1953). Grande Maestro ucraino e compositore di ca.circa 40 studi, alcuni dei quali in collaborazione con Mitrofanov, col quale ha vinto tre primi premi. Da diversi anni vive stabilmente in Slovenia.
*'''[[Pál Benkő]]''' (n. 1928). GM ungherese, nel 1956 si trasferì negli USA. Compose numerosi studi, ottenendo diverse premiazioni, tra cui 12 primi premi.
*'''[[Charles Bent]]''' (1919-2004). È stato il più prolifico compositore di studi inglese, con 848 studi pubblicati. Vincitore di 72 riconoscimenti tra cui sette primi premi.
Riga 116:
*'''[[Vladimir Bron]]''' (1909-1985). Compositore ucraino/sovietico di circa 400 studi. Autore di ''Studi e problemi scelti'' (1969), ottenne 32 primi premi.
*'''Oscar Carlsson''' (n. 1924). Compositore di studi e giudice internazionale argentino.
*'''[[Vitalij Aleksandrovič Čechover|Vitalij Čechover]]''' (1908-1965). Forte giocatore (partecipò a cinque [[campionato sovietico di scacchi|campionati sovietici]]) e compositore russo, considerato il massimo esperto dei finali di Cavallo. Autore con Averbakh del 3° volume di una un'enciclopedia sui finali: ''Queen and pawns, Queen vs. Rook, Queen vs. minor Pieces'' (1956).
*'''[[André Chéron]]''' (1895-1980). Campione francese nel 1926-27-28, si dedicò poi alla composizione di studi. Molti suoi lavori sono considerati dei classici nella teoria dei finali. Pubblicò nel 1952 una un'antologia sugli studi in tre volumi.
*'''[[Emilian Dobrescu]]''' (n. 1933). È considerato il maggior studista rumeno. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui "''Chess Study Composition''". Grande Maestro della composizione, ha ottenuto moltissime premiazioni, tra cui 67 primi premi. Ha collaborato spesso con Virgil Nestorescu. Insegnante di Economia in varie università rumene.
*'''[[Oldřich Duras]]''' (1882-1957). Giocatore e studista cecoslovaccoceco. Nel 1914 si ritirò dagli scacchi giocati per dedicarsi interamente alla composizione di studi.
*'''Paul Farago''' (1886-1970). Compositore di studi ungherese, si trasferì a 24 anni in Romania dove rimase per il resto della vita. Compose ca.circa 200 studi.
*'''[[Jindřich Fritz]]''' (1912–1984). Grande Maestro cecoslovacco per la composizione, autore di circa 500 studi e problemi. Assieme a Richard Réti è considerato tra i maggiori rappresentanti della scuola studistica boema, nella quale la maggior parte dei suoi studi terminano con lo scacco matto o con lo stallo. Vincitore di 26 primi premi.
*'''[[Tigran Gorgiev]]''' (1910-1976). Compositore sovietico/ucraino, vincitore di 32 primi premi. È considerato tra i maggiori autori del genere "grottesco", cioè con posizioni praticamente irraggiungibili in partita.
*'''Nikolaj Grigoriev''' (1895-1938). Giocatore e compositore russo. Partecipò ai primi quattro campionati sovietici e giocò nel 1922 un match con AlekhineAlechin (–3 =3). Particolarmente esperto negli studi di soli pedoni e di Torri e pedoni. Autore di ''Finali di Scacchi'', tradotto in italiano da Giorgio Porreca (1965).
*'''[[Aleksandr Pavlovič Guljaev|Aleksandr Guljaev-Grin]]''' (n. 1908). Studista e problemista russo. Dal 1958 adottò lo pseudonimo ''Alexander Grin'' per tutti i suoi studi. Compose circa 200 studi ottenendo 8 primi premi.
*'''[[David Gurgenidze]]''' (n. 1933). Grande maestro georgiano per la composizione (da non confondere col GM georgiano Bukhuti Gurgenidze). Collaborò spesso con Yuri Akobia. Compose oltre 500 studi e circa 200 problemi. Ottenne molti riconoscimenti, tra cui 32 primi premi.
Riga 136:
*'''Jehuda Hoch''' (n. 1946). Compositore di studi israeliano di origine rumena.
*'''David Hooper''' (1915-1998). Giocatore e studista inglese, autore di "''A Pocket Guide to Chess Endgames''".
*'''[[Bernhard Horwitz]]''' (1807-1885). Compositore tedesco, autore insieme a Kling di ca.circa 400 studi. Autore della prima raccolta di studi: ''Chess Studies'' Londra 1851. Gli Alfieri su diagonali adiacenti diretti verso l'arrocco avversario sono detti ''Alfieri di Horwitz''.
*'''[[Vitold Jakimčik]]''' (1911-1977). Compositore russo di ca.circa 100 studi. Secondo Kasparyan "'' ha creato studi di qualità eccezionale, che avranno sempre un posto di altissimo rilievo nella storia della composizione''". Ottenne molti riconoscimenti, ma non partecipò mai a concorsi fuori dall'Unione Sovietica.
*'''Viktor Jakovenko''' (n. 1941) Compositore russo di circa 30 studi.
*'''[[Leonid YaroshVladimirovič Jaroš|Leonid Jaroš]]''' (n. 1957). Problemista russo, autore di un famoso problema di matto in quattro in cui viene applicato il ''[[tema Babson]]'': contropromozioni multiple in cui il Bianco promuove allo stesso pezzo scelto per la promozione dal Nero, e solo così si risolve il problema. Primo premio nel concorso ''ShakhmatyiŠachmatyi SSSR'' 1983.
*'''[[Velimir Kalandadze]]'''. Compositore georgiano di circa 350 studi, molti dei quali in collaborazione con Gurgenidze. Vincitore di 16 primi premi. Nel 2008 ha vinto il concorso «Study of the Year» della [[PCCC]].
*'''[[Sergej Kaminer]]''' (1908-1938). Compositore russo di circa 60 studi, molti dei quali insieme con Liburkin. Fu giustiziato nel 1938 dalla polizia segreta sovietica per motivi non del tutto chiariti. Riuscì a far preservare molti suoi studi facendoli consegnare a [[Mihail Botvinnik]].
*'''[[Henrik K'asparyan]]''' (1910-1995). Compositore e giocatore armeno (10 volte campione dell'Armenia). Fu il primo studista a ricevere il titolo di Grande Maestro della composizione dalla FIDE quando il titolo venne istituito nel 1972. Autore di circa 600 studi, molti dei quali dedicati al tema della dominazione. Vinse 57 primi premi.
*'''[[Aleksandr Kazancev]]''' (1906-2002). Compositore russo di oltre 100 studi, vincitore di numerosi primi premi. È stato anche uno scrittore di [[fantascienza]], molto popolare in Russia.
*'''[[Paul Keres]]''' (1916-1975). GM estone, compose ca.circa 70 studi. In italiano è stato pubblicato "''Come giocare i finali di pedoni e pezzi leggeri''" (Mursia 1988) contenente molti studi estesamente commentati.
[[immagine:Josef Kling.jpg|upright=0.5|thumb|Josef Kling]]
*'''[[Theodorus Kok]]''' (1906-1999). Compositore olandese di circa 350 studi. È famosa una sua miniatura del 1934 con una soluzione che sembra paradossale, vincitrice di un 1º premio.
*'''[[Josef Kling]]''' (1811-1876). Compositore tedesco di ca.circa 400 studi, per la maggior parte insieme a Horwitz, contenenti notevoli contributi alla teoria dei finali.
*'''[[Nikolaj Kopajev]]'''. Compositore russo, considerato tra i maggiori esperti dei finali di Torre e pedoni. Autore con Averbakh del 5° volume di una un'enciclopedia sui finali: "''Rook Endings''".
*'''Attila Koranyi''' (1934-1997). Compositore ungherese di ca.circa 150 studi, Giudice FIDE per la composizione (1989). Vincitore di 22 primi premi.
*'''[[Vladimir Korol'kov]]''' (1907-1987). Compositore russo di oltre 300 studi, Grande Maestro Fide per la composizione (1976). Ottenne tra gli altri riconoscimenti 31 primi premi, alcuni dei quali per studi elaborati con Mitrofanov.
*'''Shaya Kozlovsky''' (1910-1943). Compositore polacco vincitore di molti primi premi.
*'''[[Nikolaj Ivanovič Kralin|Nikolaj Kralin]]''' (n. 1944). Studista russo, Grande Maestro per la composizione 2005. Ha ottenuto tra gli altri riconoscimenti 45 primi premi.
*'''[[Leonid Kubbel]]''' (Leningrado 1891-1942). Studista russo autore di oltre 500 studi, vincitore di moltissimi premi, famoso per l'eleganza e originalità di molte sue composizioni. Fratello di Ardid Kubbel, forte giocatore a tavolino (partecipò ai primi quattro campionati sovietici) e di EvgenyEvgenij Kubbel, anch'egli compositore. Sia Leonid che EvgenyEvgenij morirono durante l'assedio nazista di Leningrado.
[[immagine:Leonid kubbel-2.jpg|upright=0.5|thumb|Leonid Kubbel]]
 
Riga 158 ⟶ 161:
*'''[[Harold Lommer]]''' (1910-1980). Maestro internazionale inglese a tavolino, compose oltre 100 studi. Giudice FIDE per la composizione.
*'''[[Norman Macleod]]''' (1927-1991). Granda Maestro scozzese della composizione, l'unico britannico oltre a [[Comins Mansfield]] a ricevere questo titolo dalla FIDE.
*'''[[Hermann Mattison]]''' /Matisons (1894-1932). Giocatore e compositore di studi lettone. Alle olimpiadi di Praga 1931 vinse con il campione del mondo in carica AlekhineAlechin e con Rubinstein.
*'''Josè Mandil''' (1907-1979). Compositore spagnolo di ca.circa 50 studi, arbitro FIDE per la composizione.
*'''[[Leopold Mitrofanov]]''' (1932-1992). Compositore russo di oltre 300 studi, 40 dei quali primi premi. Un suo studio, vincitore di un primo premio nel 1967, fu in seguito demolito, poi riabilitato, e di nuovo demolito, pur rimanendo molto originale e interessante.
*'''José Mugnos''' (1904-1982). Compositore argentino di circa 100 studi, vincitore di 8 primi premi. Autore di ''Mis Mejores Finales'', Buenos Aires 1957.
Riga 169 ⟶ 172:
*'''[[Joseph Peckover]]''' (1897-1982). Compositore di studi statunitense di origine inglese. Editore per molti anni della sezione studi dell<nowiki>'</nowiki>''American Chess Quarterly'', compose circa 100 studi.
*'''[[Pauli Perkonoja]]''' (n. 1941). Compositore finlandese di ca.circa 80 studi, vincitore di 16 primi premi. Maestro internazionale della composizione dal 1969 e campione del mondo 1995 per la soluzione di studi.
*'''[[Oleg Pervakov]]'''. Compositore russo di un centinaio sidi studi, [[titoli FIDE per la composizione scacchistica|Grande Maestro della composizione]]. Vinse nel 2000 un primo premio con un finale di soli pedoni dallo svolgimento notevolmente brillante.
*'''[[Vasilij Nikolaevič Platov|Fratelli Platov]]''', '''Vasilij''' (1881-1952) e '''Michail''' (1883-1938). Compositori lettoni/sovietici di circa 200 studi, per la maggior parte insieme, ottenendo molte premiazioni, tra cui quattro primi premi.
*'''[[Ernest Levonovič Pogosjanc|Ernest Pogosjanc]]''' (1935-1990). GM ucraino della composizione (1988) vincitore di molti primi premi. Secondo Roycroft ha composto oltre 6000 studi, dei quali 1790 pubblicati, il che ne fa il più prolifico tra tutti gli studisti.
Riga 181 ⟶ 184:
*'''[[Fernando Saavedra]]''' (1847-1922). Spagnolo poi emigrato in Inghilterra, è famoso per aver dimostrato (Glasgow 1895) che un finale di pedone contro Torre, considerato fino ad allora patto, è in realtà vinto con la sottopromozione a Torre ([[Posizione di Saavedra|tema Saavedra]], poi utilizzato in diversi studi).
*'''[[Boris Andreevič Sacharov|Boris Sacharov]]''' (1914-1973). Compositore russo di una ventina di studi, molti dei quali considerati di altissima qualità.
*'''[[AlexanderAleksandr SarichevVasilevič Saričev|Aleksandr Saričev]]''' (1909-1986). Compositore russo/azero di circa 100 studi, per lo più di pedoni e pezzi leggeri, con svolgimenti spesso notevolmente brillanti.
*'''Aleksej Selesniev''' (1888-1967). Giocatore e compositore russo di numerosi studi.
*'''[[Vasilij Smyslov]]''' (1921-2010). GM russo, campione del mondo 1957-58, autore di alcune decine di studi. Pubblicò nel 1957 con Levenfish un trattato sui finali di Torre.
Riga 194 ⟶ 197:
*'''[[Jakov Vladimirov]]'''. GM russo della composizione, autore di numerosi studi e problemi. Ha pubblicato molte opere sulla composizione scacchistica, tra cui molte raccolte dedicate ai maggiori compositori.
*'''[[Milan Vukcevich]]''' (1937-2003). Giocatore e compositore statunitense di origine jugoslava. È stato il primo americano a ricevere il titolo di GM della composizione (1988). Terzo nel campionato USA 1975 davanti a Byrne, Reshevsky, Evans. Per molti anni fu considerato il più forte solutori di studi a livello mondiale. Di professione ingegnere elettrotecnico, fece parte per molto tempo dello staff scientifico della General Electric.
*'''[[Vitold Jakimčik]]''' (1911-1977). Compositore russo di ca. 100 studi. Secondo Kasparyan "'' ha creato studi di qualità eccezionale, che avranno sempre un posto di altissimo rilievo nella storia della composizione''". Ottenne molti riconoscimenti, ma non partecipò mai a concorsi fuori dall'Unione Sovietica.
*'''Viktor Jakovenko''' (n. 1941) Compositore russo di circa 30 studi.
*'''[[Leonid Yarosh]]''' (n. 1957). Problemista russo, autore di un famoso problema di matto in quattro in cui viene applicato il ''[[tema Babson]]'': contropromozioni multiple in cui il Bianco promuove allo stesso pezzo scelto per la promozione dal Nero, e solo così si risolve il problema. Primo premio nel concorso ''Shakhmatyi SSSR'' 1983.
*'''[[Alois Wotawa]]''' (1896-1970). È considerato il massimo compositore austriaco. Compose circa 300 studi contraddistinti spesso da soluzioni sensazionali. Non ebbe riconoscimenti ufficiali (eccetto il titolo FIDE di MI della composizione) perché non partecipò mai a concorsi. Giorgio Porreca, grande cultore di studi, scrisse di lui "''Il nome di Alois Wotawa resterà inciso a caratteri cubitali nella storia della composizione artistica''" <ref>Scacco! 1987, pag. 311</ref>.
*'''[[Gleb Zachodjakin]]''' (1912-1982). Compositore russo di circa 200 studi, molti dei quali vincitori di primi premi in concorsi internazionali.
Riga 212:
 
[[immagine:CarloSalvioli.jpg|upright=0.5|thumb|Carlo Salvioli]]
*'''[[Giorgio Porreca]]''' (Napoli 1927 - 1988). Maestro internazionale a tavolino (2 volte campione italiano) e fortissimo giocatore [[scacchi per corrispondenza|per corrispondenza]] (5° nel Campionato del Mondo 1981-83), fu un grande cultore degli studi. Fondatore e direttore per molti anni della rivista “Scacco”, di cui curava la sezione studi. Pubblicò una un'antologia di studi e una traduzione in italiano di un lavoro di Grigoriev (''Finali di Scacchi'', 1965).
*'''[[Pietro Rossi (scacchista)|Pietro Rossi]]''' (n. a Treviso 1924). Compositore di ca.circa 240 studi, ha ottenuto oltre 90 riconoscimenti in concorsi internazionali. La [[scacchi|FSI]] gli ha conferito nel Maggio 2007 una medaglia d'oro per meriti nel campo della studistica. Attualmente vive a Matera dove ha svolto per molto tempo la professione di insegnante di scienze sociali.
*'''[[Carlo Salvioli]]''' (Venezia 1848 - 1930). Giocatore e compositore di oltre 50 studi. Pubblicò molte opere sugli scacchi e un trattato sui finali: ''Trattato completo dei finali di partita, con 500 diagrammi e più di mille esempi'' (Venezia 1888).