Jupp Heynckes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 82:
Dopo aver firmato per l'[[Eintracht Frankfurt|Eintracht Francoforte]] prima della stagione 1993-1994, è entrato in contrasto con le stelle della squadra [[Anthony Yeboah]], [[Jay-Jay Okocha]] e [[Maurizio Gaudino]], causando la loro cessione. A oggi i tifosi dell'[[Eintracht Frankfurt|Eintracht]] considerano il suo ingaggio un grande fallimento. A fine stagione ha rescisso il contratto con il club, rinunciando ai soldi del resto del suo contratto. Nel [[1995]] viene ingaggiato dal [[Club Deportivo Tenerife|Tenerife]], guidando alla sua prima stagione la squadra alle semifinali di [[Coppa UEFA]], dove venne eliminata dallo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] futuro campione. Alla sua seconda stagione ha portato la squadra al nono posto in [[Primera División (Spagna)|campionato]].
 
Nel giugno [[1997]] viene ingaggiato dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]];. Heynckes era la seconda scelta il club madrileno, che aveva inizialmente tentato l'ingaggio di [[Ottmar Hitzfeld]]. Esordisce con una sconfitta (2-1) contro il {{Calcio Barcellona|N}} nell'andata della [[Supercoppa di Spagna]], ma il Real riesce a vincere per 4-1 la gara di ritorno e aggiudicarsi il trofeo. Con Heynckes il Real vince la [[UEFA Champions League|Champions League]], che la squadra [[Spagna|spagnola]] non vinceva da 32 anni. Tuttavia il fallimento in [[Primera División (Spagna)|campionato]], dove il club madrileno (eliminato agli ottavi di [[Coppa di Spagna|Coppa del Re]]) chiude quarto a 11 punti dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] campione, è causa del suo dell'esonero a fine stagione del tecnico tedesco.

In vista della stagione 1999-2000 viene ingaggiato dal [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]], dimettendosi prima dell'inizio della stagione successiva per problemi personali, rinunciando ancora una volta al resto di stipendio: verrà sostituito da [[José Mourinho]].
 
Heynckes è ricordato dai tifosi del [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] soprattutto per la clamorosa sconfitta in trasferta con il [[Real Club Celta de Vigo|Celta Vigo]] per 7-0 in [[Coppa UEFA 1999-2000]] e per aver dato il via libera alla rescissione a costo zero della stella della squadra [[João Vieira Pinto]]. Nel [[2001]] fa ritorno all'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]], dove rimarrà per due anni, senza però riuscire a ripetere i successi della sua precedente gestione. All'inizio della stagione 2003-2004 Heynckes fa ritorno in [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]], venendo ingaggiato dallo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]]. Rescinde il contratto con lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke]] nel settembre [[2004]].