Discussioni progetto:Qualità/Monitoraggio voci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Proposta: parere
Riga 926:
::::Mi ero accorto, di avere usato parole improprie o oltre misura. Intendo: se (Kirk, es) usa un Bot per mettere il {PI} (un pò come per i ''Benvenuto'') ha effettivamente letto la voce e mi posso confrontare con lui ''seduta stante'' o gli ha dato uno sguardo sommario secondo il manuale di stile ? Non dubito che Kirk sia in grado di farlo ma, ''ha voglia'' di farlo ? Questo fa il pari un pò con la mia atavica allergia verso i Bot e un pò <small>(anche se pò+pò+pò non fa mai pari)</small> con la mia mentalità probabilmente desueta che ''casereccio è meglio''. Tirerei una riga su quel ''deleterio e fuorviante'' Ma leggendo la tua integrazione (scrivo in @cf) ho un dubbio: il template è ben fatto (!), è come viene usato su cui dubito--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 10:36, 22 apr 2018 (CEST)
:::::Mi pare che Rotpunkt l'abbia già scritto: se si vuole, moderiamo il testo "fallo ora!" o lo facciamo sparire nel cassetto. Per il resto, non trovo sensato far dipendere l'esistenza del monitoraggio dall'esplicito assenso del progetto. Intanto il progetto non è un luogo decisionale privilegiato, nel senso che possa comporre delle isole di "alternativa" rispetto a criteri organizzativi generali. In concreto, nel momento in cui un volontario monitora una voce, fa un lavoro individualmente volontario, che non comporta alcun lavoro aggiuntivo, dato che, come è stato detto, una pagina non esistente può ben essere creata con un vandalismo diretto. Per il resto, i dati si compongono agevolmente tramite il tmp {{tl|tabella monitoraggio}}.
:::::Possiamo ben fare conto che ci siano stati degli eccessi nell'inserimento, anche se a me non risulta. Il punto che va compreso è che ad un dato momento si è formato un significativo consenso sull'importanza che aveva un rinvio ai progetti interessati nella pagina di discussione. Se un singolo progetto ritiene che questa cosa non è importante, quel singolo progetto sta in qualche modo "abusando" del proprio ruolo, poiché pretende di decidere su una materia generale e organizzativa. Si può allora voler separare {{tl|monitoraggio}} e {{tl|progetti interessati}}. L'importante è non fare un passo indietro su Progetti interessati, la cui presunta bontà fa ritenere che avere una talk blu invece che rossa ripaga con gli interessi il fatto di dover patrollare molte pagine in più (con il caveat di cui sopra). Avere un link ai progetti interessati in talk è rilevante indifferentemente per i wikipediani di nuova e di vecchia data: nessuno può ragionevolmente sapere sempre l'area tematica di riferimento di una data voce.
:::::Ad oggi, il monitoraggio è incluso in Progetti interessati. Bisognerebbe provare che il monitoraggio è così deleterio per fare dei passi indietro. Ad oggi, i maggiori critici sono utenti che non lo usano, che non vi hanno mai visto alcuna utilità. E ciò con argomentazioni abbastanza fini a sé stesse, tipo la canzonatura sui colori o il fatto che ''monitorare è inutile'' (una tautologia, comunque in contrasto con l'approccio largmamentelargamente mainstream di qualunque tipo di attività umana).
:::::Se il monitoraggio va bene, va bene per tutte le voci, e a cascata per tutti i progetti. Se non va bene, vi rinunciamo. Proposte che meritano un seguito sono ritocchi al tmp (come la scomparsa dell'invito a monitorare, anche se l'argomentazione di Bultro in proposta non mi pare irresistibile), la separazione di monitoraggio e PI, la semplificazione dei criteri di valutazione.
:::::Su quest'ultimo punto, l'apparente complicatezza è semplicemente l'agio del valutatore di sfumare la valutazione. Se per esempio invece che cinque gradi ne adottassimo dieci (i famosi dieci decimi) o persino cento (i famosi centesimi), in nulla avremmo aumentato la ''complessità'', a meno che non riteniamo che il lato di un tavolino misurante 10cm non possa essere diviso in tre perché introduce un numero con una rappresentazione decimale infinita. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 12:59, 22 apr 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Qualità/Monitoraggio voci".