Persona Q: Shadow of the Labyrinth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
In seguito poi i membri del Team d'Investigazione e quelli della SEES decidono di passare un altro po' di tempo insieme; successivamente, poi, giunta la fine del Festival, Zen e Rei salutano tutti ed assieme si dirigono mano nella mano "nel luogo dove tutte le vite nascono e dove ritornano", mentre i ragazzi dei due team, seppure scoprono da Elizabeth e Margaret che perderanno le memorie di tutto ciò che era successo in quel luogo, attraversando le due porte nella Velvet Room per tornare alle loro realtà si salutano ripromettendosi di rivedersi a vicenda prima o poi.
==Modalità di
Come già detto, Persona Q eredita molti aspetti ed elementi di Persona 3 e Persona 4, anche se le meccaniche di gioco dei labirinti in cui i combattimenti si svolgono e gli elementi presenti in esso sono ispirati a quello di un'altra serie targata Atlus: [[Etrian Odyssey]].<ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2013/11/25/persona-director-talks-persona-q-persona-dancing-future/ Persona Director Talks Persona Q, Persona Dancing, And The Future}}</ref>
Il giocatore sarà dotato di una mappa nello schermo inferiore della Nintendo 3DS che dovrà riempire man mano che avanzerà, con visuale in prima persona, nell'esplorazione dei piani in cui saranno separati i labirinti tracciando i limiti dei sentieri che intraprenderà, e segnando sulla stessa, tramite icone pre-impostate, la presenza di elementi e porte a cui andrà incontro. Nei labirinti, infatti, saranno presenti passaggi segreti, attraverso cui accorciare il percorso; forzieri, in cui trovare vari oggetti, alcuni dei quali, su cui vi sarà un disegno del labirinto, che sarà possibile aprire esplorando al 100% il piano in cui si trovano; ed infine i ''Power Spot'' (abbreviate anche in "P-Spot"), aree che emanano luce e al cui interno poter trovare numerosi materiali (anche se più se ne raccoglieranno, più aumenterà il rischio di imbattersi in Shadow potenti) e altri elementi che sarà possibile trovare in base al labirinto che si sta esplorando.
Riga 49 ⟶ 48:
Qui, inoltre, durante il percorso ci si imbatterà negli Shadow, che a differenza di Persona 3 e Persona 4 non saranno visibili e appariranno in maniera casuale con solo una piccola icona in basso a destra dello schermo che varierà di colore, dal blu al rosso, che fungerà da indicatore della possibilità di incrociare un nemico. Un'eccezione sono gli ''F.O.E.'' (abbreviazione di ''Fysis Oikein Eidolon''), Shadow molto più potenti rispetto agli altri, che saranno visibili e che appariranno anche nella mappa; i navigatori, Rise e Fuuka, inviteranno i compagni a rinunciare a combatterli, in quanto troppo potenti, e quindi, almeno inizialmente, è consigliabile studiare il loro peculiare modo di muoversi per la mappa, e sfuggire al loro campo visivo o evitare di trovarsi sul loro percorso o scatenare condizioni che li inducono ad essere attirati verso il giocatore e cercare lo scontro.
Altri aspetti differenti rispetto ai due titoli principali, li si trovano poi nel sistema di combattimento: la squadra di esplorazione di labirinti può raggiungere un massimo di cinque persone, compreso il Protagonista, e può essere organizzata suddividendo i membri in due file. I personaggi che si troveranno nella fila posteriore subiranno minori danni rispetto a quelli posti davanti, tuttavia diminuirà anche la potenza dei danni che infliggeranno, e dunque sarà consigliabile porre in tale fila i personaggi dotati di armi a lunga gittata (come Naoto, Aigis, Yukari e Yukiko), piuttosto che quelli improntati agli scontri a breve distanza. A differenza di Persona 3 e 4, inoltre, il giocatore non andrà incontro ad un [[Game over
Sempre per quanto riguarda i due Protagonisti, essi vedono modificarsi drasticamente il potere della "wild card", perdendo la capacità di contenere dentro di sé molteplici Persona, ottenendo in cambio la possibilità di avere, oltre ai loro originali Persona ( ''Izanagi'' ed ''Orfeo'' ), contemporaneamente un altro Persona, che verrà definito sub-Persona; inoltre, a causa del loro incontro, tale capacità viene ereditata anche dagli altri personaggi. I sub-Persona crescono di esperienza contemporaneamente al Persona principale del personaggio a cui vengono affidati e danno allo stesso alcuni bonus, come ad esempio, allungare la sua barra dei punti [[punti ferita|HP]] e quelli SP o comunque offrirgli una maggiore scelta di mosse da usare, anche se l'affinità (resistenza o debolezza) agli elementi del personaggio rimarrà sempre quella del proprio Persona principale.
|