Italian Broadcasting Corporation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
== Storia ==
=== IBC nei suoi primi anni di vita (1979-metà anni '80) ===
Nata come ''Compagnia italiana di radiodiffusione'' (il cui nome fu presto mutato in ''Italian Broadcasting Corporation'') in una soffitta di un'abitazione nel centro Italia, iniziò le trasmissioni il 3 luglio [[1979]]<ref>{{Cita web|url=http://ibcradio.webs.com/history|titolo=IBC - Italian Broadcasting Corporation|sito=IBC - Italian Broadcasting Corporation|accesso=2018-04-23}}</ref> con un trasmettitore surplus militare di 10 W di potenza (ma la cui potenza effettivamente irradiata fu di poco oltre 1 W grazie alla sua antenna telescopica). Dopo le prime prove, il trasmettitore fu sostituito da uno transistorizzato da 2 W di potenza, che a sua volta pilotava uno stadio finale di ben 10 W, il tutto camuffato in una comune scatola da scarpe; questo, unito ad un dipolo a V-invertito in aperta campagna, fece la fortuna di IBC sulla
Il metodo di preparazione delle trasmissioni era e rimase sempre lo stesso: si registrava di regola il venerdì notte, in una soffitta, dove era allestito uno studio artigianale. Si assemblavano le collaborazioni degli amici sparsi in tutta Italia, che pervenivano sottoforma di registrazioni, si pensavano rubriche, si preparava un palinsesto musicale, si leggeva Play DX: una delle caratteristiche di IBC infatti era sempre stata quella di aggiornare i propri ascoltatori sul loro interesse, il [[radioascolto]] appunto, e la collaborazione tra il bollettino milanese e l'emittente fu molto stretta; l'indirizzo di IBC era presso la redazione di quel bollettino e ogni settimana Play DX veniva letto integralmente nel corso del ''Programma DX''.
|