Amphiprion clarkii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 66:
 
==Distribuzione e habitat==
Tra i pesci pagliaccio, è la specie maggiormente diffusa, presente quasi in tutto l'areale della sua sottofamiglia. Abita le acque tropicali dell’[[Indo-Pacifico]]. E’È presente, titolo indicativo, dalla [[Tanzania]] al [[Golfo Persico]], all’isola di [[Mauritius]] ed alle [[Maldive]], nello [[Sri Lanka]], alle isole [[Andamane]], in [[Thailandia]], [[Australia]], [[Indonesia]], [[Malaysia|Malesia]], [[Nuova Guinea]], [[Micronesia]], [[Filippine]], [[Taiwan]] ed in [[Cina]] fino al sud del [[Giappone]]. Nell’[[Emisfero australe|emisfero sud]] raggiunge [[Tonga]] e la [[Nuova Caledonia]]. Abita solo nei [[Barriera corallina|reef corallini]] delle zone indicate, ad un massimo di 50-60 m di profondità, ma si possono frequentemente trovare anche a meno di 5 m di profondità. Se ci troviamo in una barriera di questi posti quindi, non sarà difficile trovarlo, sempre in compagnia di altri esemplari e della sua anemone simbionte.
 
== Biologia ==