Common Platform Architecture: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Explicitly Parallel Instruction Computing → explicitly parallel instruction computing
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Hewlett Packard
 
Riga 1:
{{F|hardware|aprile 2010}}
Con il termine '''Common Platform Architecture''' ('''CPA'''), Intel indica l'intenzione dichiarata già a partire dalla metà del [[2004]], di unificare l'architettura di sistema su cui poggiano i suoi [[processore|processori]] [[Xeon]] (con architettura [[IA-32]]) e [[Itanium 2]] (con architettura [[IA-64]]). Intel da anni sta lavorando con diversi produttori di computer, tra cui [[Hewlett -Packard|HP]] e [[IBM]], per sviluppare tale piattaforma di sistema unificata, e il risultato sarà il rilascio di future versioni dei due chip capaci di condividere lo stesso [[Socket (elettronica)|socket]] e diversi [[chipset]].
 
Secondo tale strategia, un rivenditore dovrebbe quindi essere in grado di sviluppare un unico sistema capace di accogliere sia i processori Itanium 2 che gli Xeon, e di conseguenza gli acquirenti potranno acquistare un server basato su Xeon, notoriamente più economico e più semplice da gestire, e successivamente passare ad un sistema Itanium 2 semplicemente cambiando le CPU e il [[sistema operativo]]. Il cambio di sistema operativo è necessario in quanto è necessario che questo sia compilato espressamente per l'architettura di processore su cui verrà utilizzato.