Citroën DS3 R3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
Dopo le vittorie conseguite nel mondiale WRC, nel [[2009]] la Citroën decise di realizzare un modello direttamente derivato da una versione stradale della compatta francese, omologabile su strada e personalizzabile con un kit per le competizioni. L'intento della nuova DS3 R3 era quello essere venduta a scuderie e piloti privati, creando una vettura affidabile, con costi contenuti e capace di essere competitiva nella classe [[gruppo R|R3T]] del campionato [[WRC-3]].
 
Dopo circa un anno di sviluppo che ha visto la nuova vettura accumulare in totale 10000 km di test sia su asfalto che su terra, ad agosto del [[2010]] la DS3 R3 venne presentata ufficialmente, pronta per il debutto in gara all'''Uslter Rally'', in [[Irlanda del Nord]], previsto per la fine del mese, prima essere venduta ai clienti per intraprendere un programma di 7 rally durante tutta la parte finale dell'anno<ref name="specs">{{cita web|lingua=en fr|url=http://boutique.citroenracing.com/cms/web/upload/documentation/122/4e3be96b59bc3.pdf|titolo=DS3 R3|sito=citroenracing.com|editore=[[Citroën Racing]]|accesso=24 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Simona|url=https://www.topspeed.com/cars/citroen/2010-citroen-ds3-r3-ar92915.html|titolo=2010 Citroën DS3 R3|sito=topspeed.com|editore=TopSpeed|data=2 luglio 2010||accesso=24 aprile 2018}}</ref>.
 
== Specifiche ==
<!-- Il motore è un 1.6 litri derivato dal ''1.6 THP PSA'' di serie, quattro cilindri in linea disposto trasversalmente, [[distribuzione con doppio albero a camme in testa|distribuzione DOHC]], 16 valvole a [[iniezione diretta]] [[Magneti Marelli]] e dotato di [[turbocompressore]] con [[Air restrictor|restrittore in aspirazione]] di 3229&nbsp;mm (come da regolamento). Esso eroga una potenza di 282210 [[Cavallo vapore|CV]] a 50004750 [[giri al minuto|giri/min]] e una coppia massima di 420350 [[Newtonmetro|Nm]] (a 40003000 giri/min). La [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] è a trazione integrale permanenteanteriore con i [[Differenziale (meccanica)|differenzialidifferenziale]] anteriore e''ZF'' posteriore autobloccantiautobloccante, [[Cambio (meccanica)|cambio]] sequenziale ''SADEV'' a cinquesei rapporti con comandocomandi manualeal avolante leva(direttamente derivato da quello della [[Citroen C4 WRC]]) e [[Frizione (meccanica)|frizione]] a doppio disco in materiale cerametallico. Le [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] anteriori sono di tipo [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]] e le posteriori sono di tipo ad H, tutte con [[Ammortizzatore|ammortizzatori]] ''ReigerBOS'' regolabili mentre l'impianto frenante è dotato di pinze a quattro pistoncini (fornite dalla all''Alcon'')anteriore edi [[freno a disco|dischi]] autoventilanti da 300&nbsp;mm di diametro in assetto terra e 355330&nbsp;mm su asfalto, siacon pinze a quattro pistoncini (fornite dalla all'anteriore'Alcon'') chementre al posteriore i dischi sono da 300&nbsp;mm e le pinze a due pistoncini. L'auto monta cerchi da 1817" su asfalto e da 15" su ghiaia con pneumatici [[MichelinPirelli]]<ref>{{cita web|urlname=https:"specs"//www.newsauto.it/racing/rally/auto-da-rally-citroen-c3-r5-scheda-tecnica-2018-149708/|titolo=Auto da rally Citroën C3 R5 scheda tecnica|sito=newsauto.it|editore=NewsAuto.it|data=aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180423100653/https://www.newsauto.it/racing/rally/auto-da-rally-citroen-c3-r5-scheda-tecnica-2018-149708/|dataarchivio=23 aprile 2018|urlmorto=no}}</ref>. -->
{{...}}
<!-- Il motore è un 1.6 litri, quattro cilindri in linea disposto trasversalmente, [[distribuzione con doppio albero a camme in testa|distribuzione DOHC]], 16 valvole a [[iniezione diretta]] [[Magneti Marelli]] e dotato di [[turbocompressore]] con [[Air restrictor|restrittore in aspirazione]] di 32&nbsp;mm. Esso eroga una potenza di 282 [[Cavallo vapore|CV]] a 5000 [[giri al minuto|giri/min]] e una coppia massima di 420 [[Newtonmetro|Nm]] (a 4000 giri/min). La [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] è a trazione integrale permanente con i [[Differenziale (meccanica)|differenziali]] anteriore e posteriore autobloccanti, [[Cambio (meccanica)|cambio]] sequenziale ''SADEV'' a cinque rapporti con comando manuale a leva e [[Frizione (meccanica)|frizione]] a doppio disco in materiale cerametallico. Le [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] sono di tipo [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]] con [[Ammortizzatore|ammortizzatori]] ''Reiger'' regolabili mentre l'impianto frenante è dotato di pinze a quattro pistoncini (fornite dalla ''Alcon'') e [[freno a disco|dischi]] autoventilanti da 300&nbsp;mm di diametro in assetto terra e 355&nbsp;mm su asfalto, sia all'anteriore che al posteriore. L'auto monta cerchi da 18" su asfalto e da 15" su ghiaia con pneumatici [[Michelin]]<ref>{{cita web|url=https://www.newsauto.it/racing/rally/auto-da-rally-citroen-c3-r5-scheda-tecnica-2018-149708/|titolo=Auto da rally Citroën C3 R5 scheda tecnica|sito=newsauto.it|editore=NewsAuto.it|data=aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180423100653/https://www.newsauto.it/racing/rally/auto-da-rally-citroen-c3-r5-scheda-tecnica-2018-149708/|dataarchivio=23 aprile 2018|urlmorto=no}}</ref>. -->
 
== La DS3 R3 Max ==