Giovanna d'Arco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 96437305 di 91.253.127.240 (discussione) - data l'ampiezza della voce è richiesta una motivazione di maggior dettaglio, eventualmente anche in pagina di discussione Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 87:
Come Giovanna stessa dichiarerà sotto interrogatorio<ref>{{Cita|Cremisi, 2000|pp. 21, 22, 81, 82}}</ref>, in un primo tempo mantenne il più stretto riserbo su queste apparizioni sovrannaturali, che all'inizio le parlavano della sua vita privata e che solo successivamente l'avrebbero spinta a lasciare la propria casa per guidare l'esercito francese. Tuttavia, i suoi genitori dovettero intuire qualcosa del cambiamento che stava avvenendo nella ragazza, forse anche allertati da qualche confidenza che Giovanna stessa si era lasciata sfuggire, come avrebbe ricordato, molti anni dopo, un suo amico di Domrémy<ref>{{Cita|Pernoud-Clin, 1987|p. 207}}</ref>, e avevano deciso di darla in sposa ad un giovane di [[Toul]]. Giovanna rifiutò la proposta di matrimonio e il suo fidanzato la citò in giudizio dinanzi al tribunale episcopale; ascoltate entrambe le parti, il tribunale diede ragione a Giovanna, dal momento che il fidanzamento era avvenuto senza il suo assenso<ref name="Cremisi 80, 81">{{Cita|Cremisi, 2000|pp. 80, 81 (Secondo interrogatorio complementare, lunedì 12 marzo 1431, nella prigione di Giovanna)}}</ref><ref>{{Cita|Pernoud, 1998|pp. 19, 20}}</ref>.
Vinta anche la resistenza dei genitori, la ragazza ebbe di nuovo libertà di azione e poté dedicarsi alla sua missione. La prima tappa del suo viaggio la portò
== Le gesta belliche ==
| |||