Hákarl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
lo squalo è fermentato, non putrefatto. Forse l'hanno descritto così per colpa dell'odore, ma comunque non è putrefatto, né putrefatto è la traduzione di kæstur |
|||
Riga 19:
}}
Lo '''''{{lang|is|hákarl}}''''' ['haukartˡɬ] (in [[lingua islandese]]: ''[[squalo]]''), noto anche come '''kæstur hákarl'''<ref>{{cita libro|autore=Claudio Spinelli|titolo=Bistecche di formica e altre storie gastronomiche: Viaggio tra i cibi più assurdi del mondo|editore=Baldini e Castoldi|ISBN=9788868657277|url=https://books.google.it/books?id=83uXCgAAQBAJ&pg=PT19&dq=squalo+islanda&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj-qLrNjM7RAhVrJcAKHYm0AAEQ6AEITjAF#v=onepage&q=squalo%20islanda&f=false}}</ref> ['kaisdʏr <nowiki>''</nowiki>haukartˡɬ] (''[[squalo]] fermentato'' oppure erroneamente ''squalo putrefatto''<ref>{{cita libro|autore=Alexis Averbuck|autore2=Carolyn Bain|titolo=Islanda|editore=Lonely Planet - EDT|anno=2010|p=168|ISBN=9788860405494|url=https://books.google.it/books?id=YXoTemFFNZ0C&pg=PA186&dq=squalo+islanda&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj-qLrNjM7RAhVrJcAKHYm0AAEQ6AEIQTAD#v=onepage&q=squalo%20islanda&f=false}}</ref>), è un cibo tipico della [[cucina islandese]]<ref name="Islanda">{{cita web|url=http://www.islanda.it/wordpress/alimentazione-cucina-in-islanda/|titolo=Alimentazione e cucina in Islanda|sito=Islanda.it |accesso=2 novembre 2015}}</ref><ref name="Wonderland">{{cita web|url=http://gourmetwonderland.com/hakarl-brennivin|titolo=Iceland’s Wild Culinary Traditions: Hákarl + Brennivín|sito=Gourmet Wonderland|accesso=2 novembre 2015|lingua=en}}</ref>.
==Tradizione==
| |||