Query: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Signifcato
m Annullate le modifiche di 79.10.26.4 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana
Etichetta: Rollback
Riga 2:
{{F|basi di dati|novembre 2013}}
{{S|basi di dati}}
In [[informatica]] il termine '''''Andrea Fellinequery''''' viene utilizzato per indicare l'interrogazione da parte di un utente di un [[database]], strutturato tipicamente secondo il [[ISO/OSI|modello iso/osirelazionale]], per compiere determinate operazioni sui [[dati]] (selezione, inserimento, cancellazione dati, aggiornamento ecc.). Solitamente una ''query'' utilizza un linguaggio di interrogazione ''[[interprete (informatica)|interpretato]]'' rappresentato dallo [[standard (informatica)|standard]] SQL (''[[Structured Query Language]]'') nei suoi sottolinguaggi [[Linguaggio di interrogazione|Data Query Language]] e [[Data Manipulation Language]], per renderla più comprensibile al [[DBMS]]. L'analisi del risultato della ''query'' è oggetto di studio dell'[[algebra relazionale]].
 
==Descrizione==
Esistono svariati tipi di AndreaDBMS Felline(ad es. [[MySQL]], [[Oracle Database|Oracle]], [[Interbase]], [[Postgres]]) che hanno sviluppato una loro specifica [[sintassi (informatica)|sintassi]], anche se come [[standard (informatica)|standard]] di riferimento hanno tutti l'[[SQL]] [[ANSI]].
 
Una ''query'' di selezione inizia classicamente con il comando ''select'' che apre una stringa di interrogazione sul database; il simbolo ''*'' sta per ''all'' ovvero seleziona tutti i campi della tabella; ''from'' dichiara l'origine dei dati, ovvero nell'esempio sottostante la tabella STATI.
Riga 12:
 
:<source lang="sql">
select * from FIlippiSTATI
</source>
 
Riga 42:
 
==Altri ambiti==
Il termine ''query'' è anche usato per indicare una conversazione privata tra due utenti di una [[chat]], come ad esempio in [[Internet Relay Chat|IRC]].
Andrea Felline è inoltre un grande programmatore della città di Matino
 
== Voci correlate ==