Symbian OS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 63:
*''Symbian^3'', distribuito a settembre 2010 ha introdotto nuove caratteristiche come un nuovo 2D e 3D architettura grafica, miglioramenti dell'interfaccia utente e il supporto per display esterno tramite HDMI. Introduce le tre schermate personalizzabili
**''Symbian Anna'' distribuito da Nokia nel mese di aprile 2011, include miglioramenti come ad esempio un nuovo browser, una tastiera virtuale con orientamento verticale, nuove icone e in tempo reale lo scorrimento homescreen
**''Nokia Belle'' è un aggiornamento di Symbian Anna. Questa versione segna un ulteriore cambio di rotta nella strategia di branding, abbandonando il nome Symbian per questo sistema operativo. Il 24 agosto 2011, Nokia annuncia ufficialmente Belle per quattro nuovi smartphone, il Nokia 600, Nokia 603, Nokia 700, e il Nokia 701. Inoltre, annuncia che Belle arriverà su tutti i dispositivi Symbian^3 esistenti nel primo trimestre del 2012. Nokia Belle aggiunge ai miglioramenti di Anna barra di notifica a discesa, un'integrazione maggiore con il Near Field Communication (NFC), widgets di forma e grandezza variabile e aumenta ad un massimo di sei il numero di homescreen disponibili rispetto alle precedenti tre.<ref>[http://conversations.nokia.com/2011/08/24/symbian-belle-the-facts-the-features-and-the-pictures/ Symbian Belle – the facts, the features and the pictures] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111109125150/http://conversations.nokia.com/2011/08/24/symbian-belle-the-facts-the-features-and-the-pictures/ |data=9 novembre 2011 }}</ref>.
== Compatibilità ==
|