Read–eval–print loop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
DaimonBot (discussione | contributi)
m Conversione url nudo in cita web, formattazioni nei Cita, fix sezioni e template di compatibilità, fix minori. Vedi PU per dettagli
Riga 34:
 
* Storia di input e output.
* Le variabili sono impostate per le espressioni di input e i risultati. Queste variabili sono anche disponibili in REPL. Ad esempio in Common Lisp * si riferisce all'ultimo risultato, ** e *** ai risultati precedenti.<br />
* Livelli di REPL. In molti sistemi Lisp se si verifica un errore durante la lettura, la valutazione o la stampa di un'espressione, il sistema non viene riportato al livello superiore con un messaggio di errore. Invece, nel nuovo REPL, di livello più profondo, viene avviato nel contesto dell'errore. L'utente può quindi ispezionare il problema, correggerlo e continuare, se possibile. Se si verifica un errore come un REPL debug, viene avviato un altro REPL, di nuovo un livello più profondo. Spesso REPL offre speciali comandi di debug.<br />
* [[Gestione degli errori]]. Il REPL fornisce riavvii. Questi riavvii possono essere utilizzati, quando si verifica un errore, per tornare a un determinato livello REPL.<br />
* Ingresso sensibile al [[mouse]] e output di oggetti dati.<br />
* Elaborazione di input e completamento specifico del contesto su simboli, nomi di percorsi, nomi di classi e altri oggetti.
* Guida e documentazione per i comandi.
* [[Variabile (informatica)|Variabili]] per controllare il lettore. Ad esempio, i controlli della variabile * read-base * in cui i numeri di base vengono letti per impostazione predefinita.<br />
* Variabili per controllare la stampante. Esempio: lunghezza massima o massima profondità delle espressioni da stampare.<br />
* Sintassi del comando aggiuntiva. Alcuni REPL hanno comandi che non seguono la sintassi dell's-expression, ma spesso funzionano con dati Lisp come argomenti.<br />
* REPL grafici. Alcuni Lisp REPL (il Listener CLIM è un esempio) accettano anche input e output grafici.
 
== Note ==
<references />
{{reflist}}
 
== Collegamenti esterni ==