Metropolitana di San Pietroburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Square87 (discussione | contributi)
m Linee: fix
m foto
Riga 6:
La maggior difficoltà di costruzione della [[metropolitana]] a [[San Pietroburgo]] fu la necessità di dover andare particolarmente in profondità con gli scavi per poter far transitare i binari al di sotto del fiume [[Neva]].
 
Una delle prime cose che colpisce il visitatore della città che si trovi ad utilizzare questo [[trasporto pubblico]] è propriamente l'accesso dall'esterno.

[[Image:Metropolitain of Saint Petersburg.JPG|left|thumb|150 px|Scale mobili della stazione Moskovskaya]]
Dopo una prima rampa di scale ci si trova dinnanzi ad una serie di chioschi con in vendita ogni tipo di mercanzia; è in effetti abitudine dei Sanpietroburghesi, soprattutto nei mesi invernali più freddi, il fare acquisti durante il rientro alle abitazioni, approfittando della miglior temperatura nel sottosuolo.
 
Dopo le biglietterie è situato il vero accesso alle linee metropolitane che avviene sempre con una [[scala mobile]] unica, lunghissima e molto ripida, la cui regolarità di funzionamento è affidata tutt'oggi ad un controllo ''umano'' da parte di personale alloggiato in un box apposito al termine della scala stessa.