Circuito resistivo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F
Messbot (discussione | contributi)
sostituzione tag obsoleto <big> (per Check Wikipedia) using AWB
Riga 6:
Una questione importante, in elettronica, riguarda il calcolo della corrente attraversante ogni componente di un circuito. In questo caso, bisogna applicare la [[Legge di Ohm]] che dice che l'intensità di corrente equivale al rapporto tra la tensione del generatore di tensione di un circuito resistivo e la resistenza del resistore presente in questo.
 
<bigspan style="font-size: 120%;">I= V/R</bigspan>
 
Ad esempio, nel circuito accanto l'intensità di corrente attraversante il circuito è effettivamente di 0,072 Ampere, in quanto 36V/500Ω = 0,072A
Riga 18:
In un circuito resistivo, per calcolare la resistenza dissipata dal resistore montato in questo bisogna moltiplicare la resistenza che dissipa la sua potenza per l'intensità di corrente attraversante questa al quadrato.
 
<bigspan style="font-size: 120%;">P<sub>dissipata</sub> = R*I<sup>2</sup></bigspan>
 
Ad esempio, nel primo circuito, la potenza dissipata dal resistore R1 è di circa 2,81 Watt, infatti 500Ω * 0,072<sup>2</sup>A = 2,81 W