Bitetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
Riga 78:
Non è stata però mai rinvenuta traccia di centri abitati nel territorio di Bitetto, ad eccezione di qualche vaso dell'età del bronzo, sebbene l'origine della città venga ritenuta antichissima, coeva alla vicina [[Bitonto]]<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Michele Garruba|titolo=Serie critica de'sacri pastori Baresi|anno=1844|editore=Tipografia Fratelli Cannone|città=Bari}}</ref>. Altri, tuttavia, fissano le sue origini al IX secolo<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Lorenzo Giustiniani|titolo=Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Volume 2|anno=|editore=|città=}}</ref>.
A partire dal III secolo a.C., con l'espansione di Roma, si costruirono ville rustiche e ''masse'' tra i campi coltivati, mentre si formavano municipi lungo tre direttici viarie: da [[Venosa]], attraverso le Murge, a Taranto; da [[Canosa di Puglia|Canosa]],
=== Medioevo ===
|