Gina Labriola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
tolto avviso di pagina orfana perché creati tre link validi in entrata, fix |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Gina
Riga 18 ⟶ 17:
|Immagine =
}}
== Biografia ==
Laureata in lettere classiche a [[Bari]], risiedeva stabilmente a [[Parigi]], da cui spesso si allontanava per tornare nel suo studio di [[Chiaromonte]] e per raggiungere i figli che risiedono in diverse città europee. Ha vissuto undici anni in [[Iran]], lavorando presso l'Istituto Italiano di Cultura di [[Teheran]], collaboratrice dell'[[Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente|IsMEO]] (Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente), corrispondente dell'[[ANSA]] e lettrice presso l'[[Università di Teheran]]. Si è poi spostata in [[Spagna]], a [[Barcellona]]. Ha insegnato Lingua e Letteratura italiana presso l'[[Università di Rennes]], in [[Bretagna]].
Riga 27 ⟶ 25:
Le sue opere sono state tradotte in persiano, francese, inglese, spagnolo. Ha ricevuto numerosi e prestigiosi premi. Numerose le tesi di laurea che le sono state dedicate in diverse università italiane.
Alla notizia della morte improvvisa di Gina Labriola nella notte tra il 3 e il 4 aprile del 2011, così scriveva Maria Pina Ciancio, che sul suo LucaniArt Magazine aveva in più occasioni segnalato la rilevanza della poesia della lucana Labriola nel panorama letterario contemporaneo: “''Quello che so con certezza rientrando da Roma, dopo 5 ore di pensieri rincorsi al finestrino, è che Gina non
==
=== Poesia ===
* ''Istanti d'amore ibernato'', Editori Laterza, Bari 1972.▼
* ''Alveare di specchi'', Editori Laterza, Bari 1974.▼
* ''In uno specchio la fenice'', Editori Laterza, Roma-Bari 1980. ▼
* ''Fantasma con fauto'', Edizioni La Madia D'Oro, L'Aquila 1983.▼
* {{fr}}''Poésie sur soi/e'', Scena illustrata Editrice, Roma 1988.▼
* {{fr}}''L'exil immobile'', introduzione e traduzione di Philippe Guérin, in collaborazione con l'Università di Rennes, Edizioni La Folle Avoine, Bedée-Bretagna. ▼
* ''Poesie su seta, Arti Grafiche Racioppi, Chiaromonte-Potenza 2000.▼
===
▲*''Istanti d'amore ibernato'', Editori Laterza, Bari 1972.
▲*''Alveare di specchi'', Editori Laterza, Bari 1974.
▲*''In uno specchio la fenice'', Editori Laterza, Roma-Bari 1980.
▲*''Fantasma con fauto'', Edizioni La Madia D'Oro, L'Aquila 1983.
▲*''Poésie sur soi/e'', Scena illustrata Editrice, Roma 1988.
▲*''L'exil immobile'', introduzione e traduzione di Philippe Guérin, in collaborazione con l'Università di Rennes, Edizioni La Folle Avoine, Bedée-Bretagna.
▲*''Poesie su seta, Arti Grafiche Racioppi, Chiaromonte-Potenza 2000.
*''Istanti d'amori ibernati'', Commedia in due atti con Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Edizioni l'Oleandro, 1996.
===
* ''Il diavolo nel presepe'', Interlinea, Novara 1999.
* ''Le storie della pignatta'', Il Grappolo, Salerno 2001.
=== Critica e traduzioni ===
* ''Sette profili'' (Poeti contemporanei italiani), Ediz Franklin, Teheran, 1970.
* ''Nel paesaggio mentale'' (Antologia di poeti italiani), Gambrinus, Lille, 1987.
* ''Poesia francese di frontiera'' (nell'Antologia europea di Fabio Doplicher), STILB, Roma, 1990.
* ''Iran quasi un amore'' (Poesia persiana) Edizioni Poetica, Edisua, Salerno, 1990.
* ''Dal Sinni alla Senna'' (Saggio su [[Isabella Morra]]), Edizioni Osanna, Venosa, 1991.
* ''L'aube est toujours nouvelle'' (Traduzione di ''
* ''Metaponto'' (Le poéte so/urcier) Saggio su [[Albino Pierro]] - Traduzione in collaborazione con Philippe Guérin, Ediz. Orphée La Difference, Parigi
* {{fr}} {{de}}''Defense de Stationner'' (Divieto di sosta, Halteverbot) di Armand Monjo
== Bibliografia ==
* ''Le lucane, I percorsi di scrittura femminile in Basilicata'', di Rosa Maria Fusco, Romeo Porfidio Editore.
*
* ''Le rose e i terremoti'' di Ettore Catalano, Osanna, Venosa 1986.
* ''La svolta della rivolta'' (in ''La rivolta dei poeti'' di Raffaele Nigro) Poesia e narrativa del '900 lucano, di A. Lotierzo, A. Piromalli, R. Nigro, T. Spinelli- Antonio Capuano Editrice, 1988.
* ''La Lucania e il suo patrimonio culturale'', a cura di Giuseppe Appella e Francesco Sisinni, Leonardo-De Luca Editori.
* Antologia
* Antologia della Regione Basilicata,
* ''Da qui'', Antologia della poesia e dei poeti mediterranei,
* ''Donne e poesia nella cultura lucana del Novecento'', di Lorenza Colicigno Laraia, in ''Poeti e scrittori lucani contemporanei'', Humanitas, 1994, p. 302.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|pittura}}
|