Legge di Pedersen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduzione abbandonata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{W|linguistica|gennaio 2014|Nella traduzione incompleta, molti collegamenti risultano sfasati}}
La '''legge di Pedersen''' è una legge fonetica definita da [[Christianus Cornelius Uhlenbeck|Christian Uhlenbek]] nel 1894 e da Holger Pedersen nel 1895<ref>Holger Pedersen, «Das indogermanische ''s'' im Slavischen», ''Indogermanische Forschungen'', vol. 5, 1895, p. 33-87.</ref> per le [[lingue slave]]. Poiché l'articolo di Pedersen che la formulava si diffuse prima nel mondo scientifico, questa legge porta il suo nome. Più avanti, nel 1922<ref>Antoine Meillet, ''Les dialectes indo-européenns'', 2ª ed., Parigi, Champion, 1922.</ref>, è stata generalizzata da [[Antoine Meillet|Meillet]] per tutte le [[Isoglossa centum-satem|lingue satem]]<ref>{{cita libro| N. E.| Collinge| The Laws of Indo-European|città=Amsterdam e Philadelphia|editore=John Benjamins|anno=1985|pagina=143|isbn=}}</ref><ref>R. Lazzeroni, «Meillet indoeuropeista», in ''L'opera scientifica di Antoine Meillet'', a cura di A. Quattordio Moreschini, Pisa, Giardini, 1987.</ref>. La sua applicazione in tali lingue non è uniforme e le condizioni alle quali si verificano i suoi effetti variano da idioma a idioma<ref>{{
== Lingue slave ==
Riga 16:
Si ha una retroflessione analoga a quella ''*š'' > ''*x'' nell'evoluzione della [[lingua spagnola]]<ref>{{cita libro| A.| Vaillant| Grammaire comparée des langues slaves, I|città=Lione e Parigi|anno=1950|pagina=28|isbn=}}</ref>.
S. B. Bernstein sostiene l'ipotesi della retroflessione diretta ''*s'' > ''*x'' affermando che sono noti in filologia casi in cui [[Consonante dentale|consonanti dentali]] passano direttamente a [[Consonante velari|velari]]<ref>{{
Infine, secondo alcuni studiosi, in mancanza di analogie fonetiche tra i suoni ''*u'', ''*i'', ''*r'', da una parte e ''*k'' dall'altra, si sarebbero verificati due mutamenti diversi o un mutamento articolato in due fasi<ref name="Shevelov128">{{cita libro| G. Y.| Shevelov| A Prehistory of Slavic|editore=Carl Winter|città=Heidelberg|anno=1964|pagina=128}}</ref><ref>{{
=== Esempi ===
[[File:Dental.png|thumb|right|Il suono ''*s'' è l'unica [[consonante fricativa]] dell'indoeuropero<ref name="Shevelov127">{{cita libro| G. Y.| Shevelov| A Prehistory of Slavic|editore=Carl Winter|città=Heidelberg|anno=1964|pagina=127}}</ref>]]
* [[Lingua protoindoeuropea|indoeuropeo]] *''teisos'' ‘diretto, regolare’ > [[Lingua proto-balto-slava|baltoslavo]] ''*teišas'' > [[Lingua proto-slava|protoslavo]] *''tixъ'' ‘cheto’ > [[antico slavo ecclesiastico]] ''tixŭ'' (тихъ), russo ''tíxij'' (ти́хий). Cfr. [[Lingua lituana|lituano]] ''teisùs'' ‘giusto’, ''tiesùs'' ‘semplice, franco, aperto’<ref>{{
* ie. *''pers-'' ‘spruzzare’ > b-s. ''*paršas'' > pslav. *''pȏrxъ'' ‘polvere, particelle’ > asl. ec. ''praxŭ'' (прахъ), russo ''pórox'' (по́рох). Cfr. [[Lingua norrena|norreno]] ''fors'' ‘cascata’<ref>{{
* ie. *''wr̥sus'' > b-s. ''*wiršus'' > pslav. *''vь̃rxъ'' > asl. ec. ''vrĭxŭ'' (врьхъ), russo ''verx'' (верх). Cfr. lit. ''viršùs'', [[sanscrito]] ''varṣmā'' (वर्ष्मा) ‘altezza, vertice, grandezza’<ref>{{
* ie. *''sh₂eusos'' > b-s. ''*saušas'' > pslav. *''suxъ'' ‘secco’ > asl. ec. ''suxŭ'' (сухъ), russo ''suxój'' (сухо́й). Cfr. lit. ''saũsas'' ‘secco’, [[Lingua greca antica|greco antico]] ''aûos'' (αὖος), sscr. ''śúṣkaḥ'' (शुष्कः) ‘asciutto’<ref>{{
* ie. *''leikʷ-so-'' ‘lasciare’ > b-s. ''*leikšas'' > pslav. *''lixъ'' ‘rimanente, superfluo; scorretto’ > asl. ec. ''lixŭ'' (лихъ) ‘superfluo, eccessivo; cattivo’, russo ''lixój'' (лихо́й). Cfr. lit. ''liekù'' ‘rimango’, gr. ant. ''leípsanon'' (λείψανον) ‘resto, rimanenti’<ref>{{
=== Cronologia ===
Riga 32:
==== Cronologia assoluta ====
La retroflessione da ''*s'' a ''*x'' avviene nel [[Lingua proto-slava|protoslavo]] arcaico<ref>{{
Lo Shevelev data questo passaggio al VI–V secolo a. C.<ref>{{cita libro| G. Y.| Shevelov|titolo=A Prehistory of Slavic|editore=Carl Winter|città=Heidelberg|anno=1964|pagina=633}}</ref> К середине первого тысячелетия до н. э. данный процесс относит и А. Лампрехт<ref>{{
==== Cronologia relativa ====
La retroflessione da ''*s'' a ''*x'' è avvenuto prima che si verificasse il processo della [[Isoglossa centum-satem|satemizzazione]], come dimostra l'opposizione ''*pьsati'' ‘scrivere’ contro *''pьxati'' ‘spingere, premere’. Nella parola ''*pьsati'' la ''s'' (< *ḱ) si trova in una posizione che soddisfa le condizioni della retroflessione. Il fatto che tale passaggio non si sia verificato significa che, quando agiva la legge di Pedersen, al posto della ''s'' c'era ancora un altro suono<ref>{{
Anche la legge di Pedersen ha influito su processi fonetici dello slavo antico come la monottongazione dei dittonghi, la palatizzazione delle velari e la semplificazione dei nessi consonantici in base alla legge della sillaba aperta.
|