Roland Assinger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimuovo html tag <br style=clear:both> e <br clear=all>, +{{clear}} |
aggiorno |
||
Riga 18:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività =
|Attività2 = ex sciatore alpino
|Nazionalità = austriaco
}}
Riga 25 ⟶ 26:
== Biografia ==
=== Carriera sciistica ===
Specialista della velocità, Assinger ottenne il primo podio in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] il 7 marzo 1995 a [[Saalbach-Hinterglemm]], piazzandosi 2º in [[discesa libera]], e il primo piazzamento di rilievo in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] il 15 marzo successivo sulla [[Stelvio (pista sciistica)|Stelvio]] di [[Bormio]], giungendo 21º nella medesima specialità. A [[Coppa Europa di sci alpino 1995|fine stagione in Coppa Europa]] risultò 2º nella classifica della discesa libera.
Riga 30 ⟶ 32:
Si congedò della Coppa del Mondo nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2001|stagione 2000-2001]] (la sua ultima gara nel circuito fu la discesa libera di [[Garmisch-Partenkirchen]] del 27 gennaio, che chiuse al 33º posto); gareggiò ancora due anni in Coppa Europa, conquistando il suo ultimo podio nella discesa libera di [[Laax]] del 19 dicembre 2002 (2º) e disputando la sua ultima gara l'11 marzo 2003 a [[Piancavallo]], piazzandosi 5º nella medesima specialità. Negli anni seguenti, fino al gennaio del 2005, partecipò sporadicamente a [[gare FIS]] e locali; in carriera non prese parte né a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]] né [[Campionati mondiali di sci alpino|iridate]].
=== Carriera da allenatore ===
Dopo il ritiro è divenuto allenatore nei quadri della [[Federazione sciistica dell'Austria]].
== Palmarès ==
| |||