Cercartetus lepidus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 96481060 di 1.129.105.112 (discussione) vandalismo Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
Riga 38:
}}
==Descrizione==
Malgrado sia un marsupiale,
Il muso è breve e munito di lunghe [[Vibrissa|vibrisse]], e gli occhi, rivolti in avanti, sono circondati da peli leggermente più scuri, ma non dai caratteristici anelli neri presenti in altri [[Burramyidae|opossum pigmei]]. Le orecchie sono mobili e in gran parte prive di pelo. La coda è prensile e fittamente ricoperta di pelo alla base, che può aumentare di diametro in base alle riserve di grasso immagazzinate sotto la sua pelle. La parte restante della coda è relativamente sottile e cilindrica, e presenta solamente pochi peli sparsi tra le numerose piccole squame che la ricoprono<ref name=Harris2009/>.
Riga 47:
==Biologia==
===Comportamento===
Quando il clima diviene rigido, soprattutto quando la temperatura scende oltre i 6 °C,
===Alimentazione===
===Riproduzione===
Riga 58:
==Distribuzione e habitat==
I fossili più antichi appartenenti a questa specie, risalenti al [[Pleistocene]] superiore, sono stati rinvenuti sul continente, mentre in Tasmania i fossili più vecchi sono di gran lunga più recenti. Il fatto che siano stati ritrovati dei fossili anche nelle regioni orientali del Victoria e nel [[Nuovo Galles del Sud]], aree dove attualmente la specie non è presente, indica che in passato essa occupasse un areale più vasto di quello odierno<ref name=Harris2009/>.
|