Ferranti Mark 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aspetti ludici: aggiornato url
Aspetti ludici: url apparentemente più stabile
Riga 42:
==Aspetti ludici==
Il Ferranti Mark 1 ha alcuni interessanti primati anche per quanto riguarda l'utilizzo di un computer a fini ricreativi.
* Era disponibile un'istruzione particolare, ''hoot'', che provocava l'emissione di un piccolo suono descrittivo dell'attività che stava compiendo e modificabile in [[altezza (suono)|altezza]]. Questa caratteristica permise di realizzare di programmi ''musicali'', ossia che emettevano sequenze di suoni simili a note melodie. La registrazione di quella che molto probabilmente è la prima forma di musica generata da un computer. venne eseguita dalla [[BBC]] verso la fine del 1951<ref>{{cita web|titolo='Oldest' computer music unveiled |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/technology/7458479.stm |data=17/06/2008 |accesso=10/05/2012|opera=BBC News Online|cognome=Fildes|nome=Jonathan}}</ref><ref>{{cita web|url=https://soundcloud.com/guardianaustralia/first-ever-recording-of-computer-music|titolo=Registrazione delle melodie musicali generate dal Manchester Mark 1|url=http://curation.cs.manchester.ac.uk/digital60/www.digital60.org/media/mark_one_digital_music/index.html/|editore=Università di Manchester|accesso=2706/0405/2018}}</ref>. Quando, nel 1955 a Roma, il presidente della Repubblica [[Giovanni Gronchi]] inaugurò la [[FINAC]] venne accolto dalla ''Marcia trionfale'' dell'[[Aida]] suonata dal calcolatore.<ref>Documenti dell'archivio [[Istituto per le applicazioni del calcolo|IAC]]</ref>
* Nel mese di novembre del 1951 [[Dietrich Prinz]] scrisse il primo [[videogioco|gioco]] di [[scacchi]] per computer proprio per il Ferranti Mark 1. Le limitazioni del computer non permisero di scrivere un gioco di scacchi completo ma solo di implementare il "[[problema di scacchi|problema di matto in due mosse]]": il programma analizzava ogni possibile mossa per il Bianco ed il Nero fino a trovare una soluzione.<ref>{{cita web|url=http://chessprogramming.wikispaces.com/Dietrich+Prinz|titolo=Breve biografia di Dietrich Prinz|accesso=10/05/2012|editore=Chess Programming Wiki}}</ref><ref>{{cita web|url=http://inventors.about.com/od/cstartinventions/a/Computer-Chess.htm|titolo=History of Computer Chess|editore=About.com|accesso=10/05/2012|autore=Mary Bellis|urlmorto=sì|urlarchivio=https://wayback.archive-it.org/all/20120427185500/http://inventors.about.com/od/cstartinventions/a/Computer-Chess.htm|dataarchivio=27 aprile 2012}}</ref>