Jean-Pierre Vernant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
Riga 42:
 
== Critica della sua teoria ==
La sua teoria sulla [[tragedia greca]] è stata criticata da qualche studioso, che gli ha rimproverato, "innanzi tutto, il sovrapporre all'orientamento storicistico che era stato del suo maestro [[Louis Gernet]] un'impostazione genericamente semiologica (non comunicabilità, [[polisemia]]) trascurando un dato essenziale della tragedia greca come la consapevolezza che il personaggio è in grado di elaborare e di comunicare; e poi l'insufficienza dell'analisi dei singoli testi e la conseguente tendenza alla generalizzazione; e soprattutto, il ricorso a una categoria, quella dell'[[ambiguità]], che tendeva a stemperare contrasti e differenze<ref>[[Franco Ferrari (filologo)|Franco Ferrari]], ''Un profilo di Vincenzo Di Benedetto'', in ''[[Rivista di Filologiafilologia e di Istruzioneistruzione Classicaclassica]]'', 2014 , pp. 12 ss., riferendosi ad alcuni contributi di [[Vincenzo Di Benedetto]], come per esempio Vincenzo Di Benedetto, ''La tragedia greca di Jean-Pierre Vernant'', in: "[[Belfagor (rivista)|Belfagor]]", 32, 1977, pp. 461-68; e anche Vincenzo Di Benedetto, ''L'ambiguo nella tragedia greca: una categoria fuorviante'', in: [[Euripide]], ''[[Medea (Euripide)|Medea]]'', introd. di V. Di Benedetto, trad. di Ester Cerbo, pp. 62-75, Milano 1997.</ref>".
 
== Opere ==