Gallarate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 91:
* Chiesa dei Santi Nazaro e Celso
* Chiesa della Madonna della Speranza (1975), di Vittorio Introini
* Chiesa del Sacro Cuore
* Chiesa di San Eusebio Vescovo
* [[Chiesa di San Francesco (Gallarate)|Chiesa di San Francesco]]
* Chiesa di San Giorgio
* Chiesa di San Giuseppe Lavoratore
* Chiesa di San Paolo
* [[Chiesa di San Pietro (Gallarate)|Chiesa di San Pietro]]
* [[Chiesa di San Rocco (Gallarate)|Chiesa di San Rocco]]
* Chiesa di Sant'Alessandro
* [[Chiesa di Sant'Antonio abate (Gallarate)|Chiesa di Sant'Antonio Abate]]
* [[Chiesa di San Zenone (Gallarate)|Chiesa di San Zenone]]
* Chiesa Gesùe Divinoconvento Lavoratoredi San Francesco
* [[Basilica di Santa Maria (Gallarate)|Collegiata di Santa Maria Assunta]]
* Convento di San Francesco
* Santuario della [[Madonna in Campagna]]
 
=== Architetture civili ===
Riga 111 ⟶ 104:
* Monumento ai Caduti di [[Enrico Butti]] ([[1924]])
* Monumento alla Resistenza di [[Arnaldo Pomodoro]] ([[1980]])
====* Loggetta di San Pietro ====(epoca medievale).
 
==== Loggetta di San Pietro ====
La loggetta di San Pietro è un [[edificio]] che studi recenti ascrivono all'epoca [[medievale]].
Già censita nel Catasto Teresiano nel 1760 come "casa con bottega di proprio uso", viene poi raffigurata nel 1856 in una stampa dell'epoca.
Fu nota come casa Caroli e, in seguito, come casa Bianchi; nel 1938 fu acquisita dal [[Comune (Italia)|Comune]], quindi nel 1955 venne demolita e ricostruita spostata di pochi metri (l'ubicazione originaria venne occupata dal [[sagrato]] dell'adiacente [[Chiesa di San Pietro (Gallarate)|chiesa di San Pietro]]), previo il recupero di materiali originali. Nel 2016 fu venduta a privati<ref>{{cita news|autore= Roberto Morandi|url= http://www.varesenews.it/2017/07/antica-loggetta-san-pietro-rinasce-con-un-cuore-tecnologico/638395/|titolo= L'antica Loggetta San Pietro rinasce con un cuore tecnologico|pubblicazione= [[VareseNews]]|data= 17 luglio 2017|accesso= 20 agosto 2017}}</ref>.
 
=== Aree naturali ===
Riga 144 ⟶ 134:
 
=== Religione ===
Il territorio di Gallarate fa parte dell'[[Arcidiocesi di Milano]] ed è quindi di [[rito ambrosiano]].
 
== Cultura ==
Riga 151 ⟶ 141:
* IIS Giovanni Falcone
* ISIS Andrea Ponti
* [[Istituto universitario|Istituto Universitario]] [[Aloisianum]]
* Liceo Linguistico - ITC Gadda Rosselli
* Liceo Classico Giovanni Pascoli
Riga 170 ⟶ 159:
[[File:Cassoeula.jpg|thumb|Una pentola di ''cassoeula''.]]
La cucina gallaratese è tipica dell'[[Insubria]] e dell'[[Altomilanese]]. È fortemente legata alle tradizioni contadine e all'influenza delle cucine delle zone vicine, soprattutto quella [[cucina milanese|milanese]]. Alcuni piatti caratteristici sono la [[cassoeula]] (in [[dialetto varesotto]] ''[[Cassoeula|cassoeura]]'' o ''[[Cassoeula|casöra]]''), il [[risotto]], i [[bruscitti]] e la [[polenta]].<ref>{{cita libro|autore=P. Piazzesi|titolo=La cucina Lombarda|editore=Bonechi|città=Milano|anno= 2003}}</ref> Dolce tipico cittadino sono gli [[biscotto amaretto|amaretti di Gallarate]],<ref>[http://www.ricettemania.it/ricetta_amaretti_di_gallarate_3492.html Ricetta Amaretti di Gallarate]</ref> un tipo di [[Biscotto amaretto|amaretto]] morbido, dalla forma allungata, simile a quello di [[Brissago]] e di [[Samarate]]. La [[Regione Lombardia]] ha inserito gli amaretti di Gallarate nell'elenco regionale dei prodotti agro-alimentari tradizionali.
 
== Economia ==
La posizione geografica di Gallarate, che lega la città ai centri di [[Varese]] e di [[Milano]], l'ha resa principalmente un centro industriale. Inizialmente il settore d'attività principale era quello [[Industria tessile|tessile]], ma ad oggi l'attività si trova in un forte periodo di crisi.
 
In seguito alla [[Settore terziario|terziarizzazione]] dell'[[Economia d'Italia|economia italiana]] e [[Lombardia|lombarda]], Gallarate ha colto il potenziale offerto dal vicinissimo [[Aeroporto di Milano-Malpensa|aeroporto della Malpensa]], trasformandosi così in un centro [[Settore terziario|terziario]] e commerciale di crescente importanza. La città sta potenziando le proprie infrastrutture e si propone anche come base logistica: a Gallarate, infatti, hanno sede e uffici compagnie aeree ([Blue Panorama, airbag Italy]), imprese di trasporto su ferro (Hupac, Swiss FFS Cargo) e imprese multinazionali ([[Louis Vuitton]], [[Yamamay]], [[Parah]]). Ciò nonostante negli ultimi anni la città ha perso alcuni investimenti importanti, in seguito alla delocalizzazione di Milupa nel [[2002]] e alla chiusura di [[Orlandi]] nel [[2007]].
 
Nuovi sviluppi per l'economia gallaratese e dell'area di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]] sono avvenuti in seguito all'assegnazione di [[Expo 2015]] alla città di [[Milano]]: l'esposizione, infatti, ha avuto sede accanto al [[Rho Fiera|polo fieristico di Rho]], che è ben collegato con Gallarate.
 
A Gallarate ha sede il quartier generale della Sofinter, gruppo integrato di società altamente specializzate operanti nel settore della produzione di [[Vapore acqueo|vapore]] ed energia.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 193 ⟶ 173:
 
=== Associazioni sportive ===
 
==== Arbitraggio ====
* [[Associazione Italiana Arbitri]] <small>(sezione di Gallarate)</small>
 
==== Calcio maschile ====