Dithering: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 116:
 
== Utilizzi del dithering ==
Tutti i [[display]] [[hardware]], comprese le vecchie [[scheda video|schede video]] dei primi computer o i moderni [[Schermo a cristalli liquidi|schermi LCD]] fino alle [[fotocamera digitale|fotocamere digitali]], sono in grado di mostrare un limitato numero di colori rispetto alle [[periferica|periferiche]] più avanzate. Uno degli usi del dithering permette di mostrare immagini di qualità su schermi che non lo sono. Ad esempio, possiamo visualizzare immagini in [[Profondità di colore#Truecolor|truecolor]] su schermi in grado di mostrare solo 256 colori alla volta. I colori disponibili verranno usati per generare un' "approssimazione" dell'immagine originale. Il dithering sfrutta i vantaggi dell'[[occhio|occhio umano]], che tende a miscelare due colori se sono posti troppo vicini ([[acutezza visiva]]).
 
Questo uso del dithering, in cui gli schermi dei computer sono la principale limitazione, viene fatto nel campo del [[software]] come i [[browser|web browser]]. Dal momento che il browser raccoglie immagini da fonti esterne, può essere necessario operare il dithering su quelle troppo "profonde". A causa di questo problema, venne definita una tavolozza standard chiamata ''Web-safe palette'', che raggruppa i colori visualizzabili su tutti gli schermi, a prescindere dal [[sistema operativo]] o dal browser utilizzati.