David Perlov: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio dopo il punto fermo e modifiche minori |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta) |
||
Riga 26:
Dal [[1973]] insegnò al Dipartimento di Cinema e Televisione dell'Università di [[Tel Aviv]], che contribuì a fondare. Da allora, l'insegnamento divenne una parte cruciale del suo sviluppo personale e artistico. Egli entrò nel corpo docenti della "Sam Spiegel Film School" a Gerusalemme. Nel 1987 fu nominato professore associato e 10 anni dopo, professore ordinario.
Nel [[1999]] Perlov ricevette il [[Premio Israele]] per i suoi contributi al cinema israeliano. In quell'occasione, il noto critico cinematografico Uri Klein scrisse: "Perlov ha portato al film israeliano la tradizione del film documentaristico, fondendovi teoria e pratica. La sua grandezza risiede nel fatto che il suo lavoro è ad un tempo personale e pubblico, rivelatorio e misterioso, intimo e amplissimo, come è tutta la grande arte."<ref>Necrologio di Uri Klein, in Ha-Aretz, Dec 19, 2003. [http://www.haaretz.co.il/hasite/pages/ShArtPE.jhtml?itemNo=371695 in ebraico] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071002045414/http://www.haaretz.co.il/hasite/pages/ShArtPE.jhtml?itemNo=371695 |date=2 ottobre 2007 }}; [http://www.davidperlov.com/text/The_view_from_perlov.pdf traduzione inglese] dal sito ufficiale.</ref>
Morì quattro anni dopo, nel [[2003]], a Tel Aviv.
| |||