Prussia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.34.15.151 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 44:
}}
La '''Prussia''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Preußen'' {{IPA|/'pʀɔʏ̯sən/}}; in [[Lingua latina|latino]] ''Borussia'', ''Prussia'' oppure ''Prutenia''; in [[lingua polacca|polacco]] ''Prusy''; in [[lingua russa|russo]] ''Пруссия'') è stata una [[regione storica]], uno [[Stati dell'Europa|stato europeo]] e, a partire dal [[1871]], parte della [[Germania]] fino alla [[Germania nazista#La caduta del Terzo Reich|caduta del Terzo Reich]], dopo il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]].
Il nome si riferiva in origine al territorio occupato dall'antica tribù [[balti (popolo)|baltica]] dei Prussi o [[Prussiani]] corrispondente all'attuale [[Lituania]] meridionale, all'[[exclave]] [[Russia|russa]] dell'[[Oblast' di Kaliningrad]], e alla [[Polonia]] nord orientale; in seguito il nome ''Prussia'' identificò una delle regioni dell'[[Ordine teutonico]] e dal [[XVI secolo]] un [[Ducato (feudo)|ducato]] degli [[Hohenzollern]], il feudo [[Confederazione polacco-lituana|polacco lituano]] chiamato anche ''[[Ducato di Prussia|Prussia Ducale]]'', che fu poi unito dal [[1618]] alla [[marca di Brandeburgo]].
|