Lycalopex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx |
||
Riga 57:
Le '''licalopecie''' (''Lycalopex'',<ref name=MSW3>{{MSW3|id=14000799}}</ref> <span style="font-variant: small-caps">[[Hermann Burmeister|Burmeister]], [[1854]]</span>), dette anche '''pseudovolpi''' o '''zorro''', sono un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Canidae|canidi]] [[Cerdocyonina|cerdocionini]] originari del [[Sudamerica]]. L'[[IUCN]] usa tuttora il nome ''Pseudalopex'', ma considera ''Lycalopex'' un sinonimo legittimo.<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=6929|autore=Jiménez, J.E., Lucherini, M. & Novaro, A.J. 2008}}</ref> Vengono spesso erroneamente chiamate «volpi», sebbene sono poco imparentate con le [[Vulpini|volpi propriamente dette]], essendo invece più vicine ai [[Canina|canidi lupini]] come i [[Canis lupus|lupi]] e gli [[Canis aureus|sciacalli]].
Come tutti i cerdocionini, le licalopecie sono di origine [[nordamerica]]na, separandosi dall'[[ultimo antenato comune]] con il [[Cerdocyon thous|maikong]] e l'[[Atelocynus microtis|atelocino]] a circa 2.4-2.7 milioni di anni fa, poco prima della formazione dell'[[Istmo di Panama]] che gli permise di entrare il Sudamerica durante il [[grande scambio americano]]. Il genere si diversificò successivamente nelle specie attuali durante il [[Pleistocene]], 1.3 milioni di anni fa.<ref name=perini2010>{{en}} {{
==Descrizione==
|