Keith Haring: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
=== L'astro di new york della ''street art'' ===
Intanto da Pittsburgh si trasferì a [[New York]], alla ricerca di nuove sfide e di artisti con idee e interessi affini; fu proprio in questo periodo, inoltre, che iniziò a diventare consapevole del proprio [[orientamento sessuale|orientamento]] [[omosessualità|omosessuale]], che avrebbe poi riconosciuto apertamente in seguito. Nella Grande Mela Haring poté seguire i corsi della School of Visual Art (SVA), dove apprese i rudimenti del disegno, della pittura e della scultura; in questo periodo si legò di molta amicizia con [[Kenny Scharf]]
Ormai ben inserito nella scena artistica newyorchese, Haring decise di non proseguire i propri studi alla School of Visual Art, rinnegando definitivamente la possibilità di conseguire una laurea (che gli sarà comunque consegnata post mortem nel 2000).<ref>{{cita|Kolossa|p. 19|AK}}.</ref> Intanto, essendo insofferente alle forme espressive e ai sistemi di diffusione artistica tradizionali, per esprimere la propria vocazione Haring scelse la scena urbana cittadina, riconoscendo nel tessuto metropolitano di New York un luogo ricco di fermenti e di indirizzi. Fu proprio sotto l'egida del [[graffitismo]] che Haring iniziò a definire la propria identità artistica, divenendo gradualmente consapevole dell'originalità delle proprie creazioni grafiche; celebre l'icona del cane angoloso che abbaia, immagine di vitalità per eccellenza.
| |||