Shawn Michaels: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CorranHorn7 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Punk35showoff (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 80:
{{Vedi anche|D-Generation X|l1=D-Generatoon X}}
{{Vedi anche|Screwjob di Montreal|l1=Screwjob di Montreal}}
Michaels tornò alla [[Royal Rumble (1996)|Royal Rumble]], vincendo il match per la seconda volta di fila, ottenendo un'opportunità titolata per il WWF Championship a [[WrestleMania XII]].<ref>{{cita libro|nome=2007 Wrestling Almanac & Book of Facts|editore=Kappa Publishing|anno=2007|titolo=Wrestling’s Historical Cards|p=95}}</ref> Durante quel periodo, Josè Lothario divenne il manager di Michaels.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Heartbreak & Triumph: The Shawn Michaels Story|editore=WWE Books|isbn=978-0-7434-9380-2|p=219|data=2005}}</ref> A WrestleMania XII, Michaels sconfisse l'allora campione WWF Bret Hart nell'overtime del loro [[Tipi di match di wrestling#Iron Man match|Iron Man match]] di 60 minuti, che era terminato in pareggio.<ref name="HBK Showstopper"/> Il 19 maggio, Michaels e gli altri membri della Kliq furono coinvolti nell'incidente conosciuto come "[[Kliq|Curtain Call]]". Diesel e Razor Ramon erano in procinto di abbandonare la WWF per la compagnìa rivale, la WCW. Dopo aver vinto un match contro Diesel, Michaels e Diesel vennero raggiunti da Ramon e [[Triple H|Hunter Hearst Helmsley]] e si abbracciarono.<ref name="assael156">{{cita pubblicazione|titolo=Sex, Lies, and Headlocks: The Real Story of Vince McMahon and World Wrestling Entertainment|editore=Crown|isbn=1-4000-5143-6|p=156|data=2002}}</ref> In quanto Diesel e Helmsley erano i cattivi del momento mentre Michaels e Ramon erano i beniamini del pubblico, ciò portò a una rottura dell "[[kayfabe]]", la quale era rara e controversa in quei tempi.<ref name="assael156"/>

Michaels comincia subito a difendere il suo titolo. Tra i suoi avversari si annoverano Diesel, British Bulldog, [[Big Van Vader|Vader]], [[Mick Foley|Mankind]] e [[Goldust]]. Il regno di Michaels finisce con la sconfitta contro [[Sid Eudy|Sycho Sid]] alle [[WWF Survivor Series 1996|Survivor Series]]. Due mesi dopo ottiene l'occasione di un nuovo match per il titolo: alla Royal Rumble del [[1997]], disputata a San Antonio, Shawn vince il suo secondo titolo WWF, ma è costretto a renderlo vacante a causa di un infortunio, al termine di un coinvolgente discorso tenuto a ''Raw'' il 13 febbraio 1997 in cui pronuncierà le celebri parole "ho perso il sorriso" (''I've lost my smile''). Non è mai stato del tutto chiarito se si sia trattato di un ''bluff'' architettato dallo stesso Michaels per evitare di concedere a Bret Hart una rivincita del match di WrestleMania XII, oppure di un infortunio reale poi rivelatosi meno grave del previsto.
 
Fatto sta che dopo un'altra pausa di alcuni mesi, Michaels è subito pronto per un rientro in WWF. Successivamente forma un team con [[Stone Cold Steve Austin]], vincendo i [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Championship]] ai danni della [[Hart Foundation]] ([[Bret Hart]] e [[Jim Neidhart]]). Tempo dopo, si allea con [[Triple H]] e [[Chyna]] per formare la [[D-Generation X]], un gruppo che sfida le autorità attraverso l'uso della volgarità e gesti osceni. Nel settembre [[1997]], sconfigge British Bulldog, in un match valido per l'[[WWE European Championship|European Championship]].