Matilde di Canossa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
ed oltretutto Mathilde aveva anche un'altra sorella più grande di lei, Beatrice. Le fonti negano uno stretto rapporto con i genitori che si dedicavano al figlio maschio destinato alla successione.
 
Mathilde trascorse la sua gioventù tra i freddi laghi ed i nevosi boschi padani, ed a differenza delle nobildonne del suo tempo, trascorreva molto tempo per dedicarsi alla cultura ed alla educazione: fin da piccola ''"conosceva la lingua dei Teutoni e sa anche parlare la garrula lingua dei Franchi"'' (sottolinea ''Donizone''). La sua lingua madre era il '''Longobardo''' ed era educata ai buoni costumi ed a modi modesti dagli ecclesiastici Mantovani che la avevano presa a benvolere dopo che a soli 6 anni il padre mori' di morte violenta, specialmente [[Giovanni da Mantova]] le insegnò il '''trivio''' (grammatica, retorica e dialettica) e il '''quadrivio''' (aritmetica, geometria, musica, astronomia) che lascio'lasciarono un'impronta in tutta la sua esistenza nella passione per i libri, l'arte, la liturgia e la musica.
 
La madre rimasta vedova con 3 figli piccoli aveva difficoltà a reggere il ruolo di Bonifacio e perciò si appoggiò ai pontefici, anche perché i Papi erano ecclesiastici cortigiani dei Canossa o parenti come ad es. il [[Papa Leone IX]] che era suo pro-zio da parte della madre Beatrice.
 
Nel [[1053]] Mathilde ed i suoi fratelli ottennero un privilegio di protezione personale dall'[[Imperatore Enrico III]] ma in quello stesso anno muoiono i due fratelli di Mathilde
mortia per mezzocausa di un ''maleficio'' (probabilmente un ''avvelenamento'' involontario).
 
Alla morte del Papa Leone IX, parente di entrambi i genitori di Mathilde, venne eletto papa Vittore II dal potere imperiale.
Riga 61:
Duca di Lotaringia succeduto al padre di Beatrice. Il Patrigno per consolidare il potere suo e dei Canossa e per non dover in seguito dividere i loro possedimenti, impone la promessa di matrimonio combinato tra i due bambini (e cugini di 4' grado) Mathilde, sua figliastra, e [[Goffredo il Gobbo]], suo figlio naturale. Presto pero' l'imperatore del ''Sacro Romano Impero'' lo costringe a fuggire e ritirarsi in Lotaringia, lasciando nuovamente sole, ma con più possedimenti, Mathilde e sua madre.
 
Il [[Papa Vittore II]] era ospitato ad [[Arezzo]] dai Canossiani, e qui vi muore nel [[1057]] venendolasciando succedutocome dasuccessore [[Papa Stefano X|Papa Stefano IX]] il fratello del patrigno di Mathilde che voleva farsi incoronare Imperatore,
usufruendo di un vuoto di potere temporaneo; non ci riusci' per la morte del Papa in terra toscana dei Canossa ma senz'altro in quell'epoca la famiglia era la più potente d'Europa. A questo punto il papato
decide di sottrarsi alle logiche politiche imposte dai potenti dell'impero introducendo il [[Conclave]] dei cardinali, tuttora in vigore; Il pontificato allontanatosi dall'impero si affidaaffidò perciò alla tutela dei ''Canossa''
i qualiche grazie al diritto-dovere dell'accompagnamento dei Pontefici, ne finirono per determinare la scelta dei Papi e le loro sorti.
 
Anche il nuovo Papa [[Benedetto X]] durò poco e anch'egli morì a corte di Mathilde nel [[1061]], ed a questo punto vennero eletti 2 papi: il Vescovo di Parma Cadalo, come [[Papa Onorio II]] eletto da parte dell'Imperatore ed
il Vescovo di Lucca nonché ecclesiastico dei Canossa [[Anselmo da Baggio]], come [[Papa Alessandro II]]. La casata di Mathilde si oppose ad Onorio II e dopo varie vicissitudini si concordò di eseguire un nuovo concilio nel cuore del dominio Canossiano, a Mantova. Il Papa Alessandro preferì non partecipare per timore della sua vita e comunque Alessandro II dimostrò la legalità della sua elezione;
i Canossa giudici dal quale dipendeva il '''Paparum Ducatus''' allora decisero di asegnareassegnare il Papato al loro candidato Alessandro II. Mathilde si ritrovava di nuovo con un Papa amico o parente.
 
== Il matrimonio con Goffredo ==