Maya: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Le Divinità Maya: aggiungo immagine |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
==Architettura==
[[
Nell'[[urbanistica]] generale Maya troviamo nel centro delle città i [[monumento|monumenti]] civici e religiosi, i [[tempio|templi]], le residenze di corte e i luoghi d'incontro; alla periferia si sparpagliavano i villaggi e le case dei contadini. [[Tikal]] fu probabilmente la più grande e la più antica fra tutte: il suo centro civico e religioso aveva una superficie di circa 2 [[Km²]], i centri minori erano distribuiti per un raggio di 2 o 3 [[miglia]]. La dominavano 5 templi a [[piramide]]; il più alto misurava 75 metri. Poi c'era [[Copán]], l'[[Alessandria]] del mondo maya, al tempo del suo splendore il quartier generale degli scienziati e degli astronomi, [[Chichén Itzá]], la città più sacra di tutto lo [[Yucatán]] alla quale i pellegrini si avvicinavano con reverenza, aveva un grande pozzo naturale, sede dei sacrifici umani. All'ombra delle città si trovavano i campi di [[mais]], tutto ciò che facevano, tutto ciò in cui credevano i maya, era messo in relazione con il mais.
I templi e i sacrifici avevano il compito di assicurare abbondanti raccolti; l'elaborata [[teologia]] era uno strumento di propiziazione del potere, ma anche dei frutti della semina; il calendario era suddiviso in funzione dei lavori da compiere nei campi. Nelle città maya nei giorni di festa vi affluiva tutto il [[contadino|contado]] che assisteva ai [[rito|riti]], sfilava in [[processione]], impiantava le bancarelle, giocava alla palla, pagava le tasse e poi se ne tornava alle proprie comode capanne nell'[[hinterland]]. Tornando al discorso riguardante l'architettura maya, essa sembra sia stata del tutto autoctona; ma parecchi studiosi suppongono che possa essere stata influenzata da qualche contatto con la civiltà asiatica, il materiale abbondava.
Riga 113:
===Quintana Roo===
[[
*[[Tulum]]
*El Rey
| |||