Maya: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Corretto Popol Vuh
Riga 41:
 
La scrittura maya, costituita da segni [[ideografia|ideografico]]-[[fonetica|fonetici]], è stata in parte decifrata dagli studiosi, ma ciò non è bastato fino ad oggi per interpretare tutte le numerose iscrizioni dipinte e scolpite su monumenti, suppellettili e codici.
Tra i testi scritti più importanti che ci tramandano alcuni importanti miti, leggende e avvenimenti storici dei [[Maya Quiché]] è il [[PopulPopol Vuh]], letteralmente collezione di foglie scritte, è una raccolta di documenti scritti scoperta agli inizi del 700 da un frate [[domenicani|domenicano]], questo si fece consegnare dagli indiani l'originale, lo trascrisse e lo tradusse poi in spagnolo. PopulPopol Vuh è diviso in quattro parti, le prime tre dedicate alle vicende mitiche, il quarto alle vicende storiche [[Quiché]]. Quest'opera venne scritta circa nel 1550 da un ignoto o da ignoti autori come opera di salvataggio del prezioso documento della sua antica cultura. Si narra della nascita del mondo, degli avi, il Creatore (formatore) del mondo, madre e padre della vita, si parla della cultura Maya e della sua visione del mondo; infatti è considerata come la ''[[bibbia]] maya''.
<br clear=all>