Isola Lunga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note a piè di pagina |
m Bot: sintassi delle note |
||
Riga 36:
A nord il passo di Settebocche<ref name=Vadorip525>{{Cita|Vadori|p. 525}}.</ref><ref name=Alberi/> (''Sedmovraće'' o ''prolaz Maknare'') la divide da [[Melada]], a est il [[canale di Mezzo]] (''Srednji kanal'') la separa dalle grandi [[Ugliano]] e [[Pasman (isola)|Pasman]] mentre i canali di [[Sferinaz]] (''Zverinački kanal''), di [[Rava (isola)|Rava]] (''Ravski kanal''), di [[Eso (isola)|Eso]] (''Iški kanal'') e [[Laudara]] (''Lavdarski kanal'') la dividono dalle isole omonime<ref name=Alberi/>. A sud il canale Proversa Piccola<ref name=Alberi/><ref name=Vadorip484>{{Cita|Vadori|p. 484}}.</ref> (''prolaz Mala Proversa'') largo solo 50 metri e con appena 2 metri di profondità separa l'Isola Lunga da [[Catena (isola)|Catena]].
L'estremità settentrionale dell'isola si biforca in due promontori che racchiudono la baia di porto Lungo<ref name="Vadorip480">{{Cita|Vadori|p. 480}}.</ref> o Longo<ref name=Alberi/> (''Luka Soliščica''): quello occidentale, chiamato Punte Bianche<ref name=Vadorip615>{{Cita|Vadori|p. 615}}.</ref><ref name=Alberi/><ref name=portolano1845p167/> e anche punta Grande<ref name=Alberi/> o Grossa<ref name=Alberi/> (''Veli Rat''), che termina nella punta di Oclugizza<ref name=Vadorip544>{{Cita|Vadori|p. 544}}.</ref><ref name=Alberi/> o Chiave<ref name=Rizzi1/> (''rt Oključić'') e che si chiude a uncino racchiudendo porto Pantera<ref name=Vadorip629>{{Cita|Vadori|p. 629}}.</ref> (''zaljev Pantera''), e quello dritto orientale che termina in punta Borio<ref name=Vadorip537>{{Cita|Vadori|p. 537}}.</ref><ref name=Rizzi1/> o Boria<ref name=Alberi/> (''rt Barja''). Il faro delle ''Punte Bianche''<ref>{{Cita web|url=http://www.plovput.hr/pomorska-signalizacija/svjetionici/svjetionik/a/view/id/40|titolo=Svjetionik Rt Veli rat|accesso=16 novembre 2016}}</ref>, uno dei più potenti dell'Adriatico<ref name=Alberi/>, alto 41 m e costruito nel [[1849]]<ref name=Alberi/>, si trova sul promontorio omonimo. Anche l'estremità meridionale dell'isola si divide in due penisole che racchiudono la baia di porto Taier<ref name="Vadorip480
=== Isole adiacenti ===
Riga 76:
Nella grande baia di Porto Taier (''Luka Telašćica''):'''
* '''[[isolotti Scoglio]]''' (''Burnji Školji'' e ''Donji Školji'').
* scoglio '''Farfariculazzo'''<ref name=Vadorip429>{{Cita|Vadori|p. 429}}.</ref>, '''Farfariculaz'''<ref name=Alberi/> o '''Fafariculaz'''<ref name=mappa1839Giani/> (''Farfarikulac''), piccolo scoglio che dà il nome a valle Farfariculazzo<ref name="Vadorip595
* scoglio '''Goselegnaz'''<ref name=mappa1839Giani/> (''hrid Gozdenjak'') piccolo scoglio con una superficie di 610 m²<ref name=Pregled/>, alto 2 m<ref name="Arkod"/> {{Coord|43|54|01|N|15|10|14|E}}.
* scoglio '''Galiola'''<ref name=Vadorip442>{{Cita|Vadori|p. 442}}.</ref><ref name=Rizzi1p446>{{Cita|Rizzi|pp. 446|Rizzi1}}.</ref>, '''Galiolizza'''<ref name=mappa1822-24fVII/> o '''Galliola'''<ref name=mappa1839Giani/> (''Galijola''), dalla forma lunga e stretta, con una superficie di 629 m²<ref name=Pregled/>, alto 3 m<ref name="Arkod"/>; si trova 230 m a nord-ovest di Carotan {{Coord|43|53|38|N|15|10|52|E}}.
|