Sally Floyd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riformulo il testo e aggiungo fonti
Template bio, pubblicazioni con template, altre fonti
Riga 1:
{{Bio
| Nome = Sally
| Cognome = Floyd
| Sesso = F
| LuogoNascita =
| GiornoMeseNascita =
| AnnoNascita =
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Immagine =
| Didascalia =
| Attività = sociologa
| Attività2 = informatica
| Nazionalità = statunitense
| PostNazionalità = conosciuta per aver inventato insieme a [[Van Jacobson]] la rilevazione casuale anticipata (RED), meccanismo utilizzato per prevedere e prevenire la congestione nelle reti informatiche a pacchetto
}}
 
== Biografia ==
Ha conseguito una laurea in [[sociologia]] all'[[Università della California, Berkeley|Università della California - Berkeley]] nel 1971, una seconda laurea in [[Informatica]] nel 1984 e un [[dottorato di ricerca]] nel 1987, entrambi dalla UC - Berkeley.<ref>{{Cita web|url=http://www.icir.org/floyd/biography.html}}</ref>
 
È conosciuta maggiormente nel campo del [[controllo della congestione]] nell'ambito delle reti di telecomunicazioni, come l'inventrice insieme a [[Van Jacobson]] nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]] dello schema di gestione attiva delle code [[Rilevazione casuale anticipata|Random Early Detection]] ("RED"), che ha messo le basi dell'[[Active Queue Management]] (AQM). Quasi tutti i [[router]] [[Internet]] utilizzano RED o qualcosa di simile per gestire la congestione di rete. Floyd ha ideato il metodo ormai comune di aggiungere delay jitter ai timer dei messaggi per evitare la sincronizzazione.<ref name="ieeeghn">IEEE, [http://www.ieeeghn.org/wiki/index.php/Sally_Floyd "Sally Floyd"], IEEE Global History Network (last visited Oct. 7, 2012).</ref>
 
Nel 1997, insieme a [[Vern Paxson]] ha identificato la mancanza di conoscenza della topologia della rete come il principale ostacolo alla comprensione del modo nel quale funziona Internet.<ref>Albert-laszlo Barabasi and Jennifer Frangos, ''Linked: The New Science of Networks'' (Basic Books, 2002), p.150.</ref> Questo articolo, "Perché non sappiamo come simulare Internet", è stato ripubblicato nella sezione "Difficoltà nella simulazione di Internet" nel 2001 e ha vinto il William R. Bennett Paper Award della [[Institute of Electrical and Electronics Engineers|Società di Comunicazione IEEE]].
Riga 11 ⟶ 29:
== Premi ==
 
* 2007 - SIGCOMM Award da parte del gruppo di interesse speciale [[Association for Computing Machinery|ACM]] sulla comunicazione dei dati. Riconosciuto come il premio più prestigioso per uno scienziato in reti informatiche<ref name="icsi2007icsi">{{cita web|url=http://www.icsi.berkeley.edu/icsi/gazette/2007/09/sally-floyd-sigcomm-award|titolo=Sally Floyd Wins 2007 SIGCOMM Award}}</ref>.
* Il premio della IEEE Communication Society's William R. Bennett Prize Paper Award per "Difficoltà nella simulazione di Internet", di Floyd e Vern Paxson<ref name="icsi2007" />.
 
== Pubblicazioni ==
 
* S Floyd & V Jacobson,{{cita "pubblicazione|titolo=Random Early Detection Gateways for Congestion Avoidance",|autore=S ''Floyd|autore2=V Jacobson|anno=1993|editore=IEEE/ACM Transactions on Networking'' (1993)}}
* S Floyd & K Fall,{{cita "pubblicazione|titolo=Promoting the Use of End-to-End Congestion Control in the Internet",|autore=S ''Floyd|autore2=K Fall|anno=1993|editore=IEEE/ACM Transactions on Networking'' (1993)}}
* V Paxson & S Floyd,{{cita "pubblicazione|titolo=Wide Area Traffic: The Failure of Poisson Modeling",|autore=V ''Paxson|autore2=S Floyd|anno=1995|editore=IEEE/ACM Transactions on Networking'' (1995)}}
* {{cita pubblicazione|titolo=TCP Selective Acknowledgement Options|autore=M Mathis, J Mahdavi, |autore2=S Floyd, A Romanow, "TCP Selective Acknowledgement Options" (|anno=1996)}}
* S.{{cita Floyd & V. Paxson, "pubblicazione|titolo=Why We Don't Know How to Simulate the Internet",|autore=S DecFloyd|autore2= V. Paxson|anno=1997|editore=IEEE/ACM Transactions on Networking}}, Proceedingspresentata ofalla the 1997 Winter Simulation Conference del 1997. Re-written as "Difficulties in Simulating the Internet", ''IEEE/ACM Transactions on Networking'', v.9, n.4 (August 2001). Winner of the Communications Society William R. Bennett Prize Paper Award, 2001.
 
== Note ==
<references/>
{{Reflist}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.icir.org/floyd/ Sally Floyd's biography at ICSI] retrieved 8th Jan 2011
 
<nowiki>
{{portale|biografie|informatica|sociologia}}
[[Categoria:Informatici statunitensi]]
 
[[Categoria:Persone viventi]]
[[Categoria:Studenti dell'Università della California, Berkeley]]</nowiki>