Isabel Allende: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Etichette: Vandalismo quasi certo Possibile modifica di prova o impropria
Riga 23:
 
== Biografia ==
ciao sono lucia festari
A tre anni dalla sua nascita, in Perù, nel [[1945]] il padre, il diplomatico cileno Tomas Allende, divorzia e lascia la famiglia; la madre decide di tornare in [[Cile]] con i tre figli e andare a vivere nella casa del nonno a [[Santiago del Cile|Santiago]]. Grazie all'aiuto del cugino del padre, [[Salvador Allende]], futuro [[presidente del Cile]] (poi morto nel [[Golpe cileno del 1973|colpo di Stato]] del [[1973]]) a Isabel e ai suoi fratelli non mancherà la possibilità di studiare e di vivere senza problemi economici. La casa del nonno sarà poi evocata nel primo [[romanzo]], ''[[La casa degli spiriti (romanzo)|La casa degli spiriti]]'', che nel [[1982]] le darà la notorietà e che trae spunto dalle vicende della [[Allende (famiglia)|famiglia Allende]]. Il giorno 8 gennaio 1981 ricevette una telefonata in cui veniva avvisata delle gravi condizioni di salute del nonno: Isabel cominciò così a scrivergli una lettera che sarebbe poi diventata un libro intero: ''[[La casa degli spiriti (romanzo)|La casa degli spiriti]]''. Da allora ogni nuovo libro viene iniziato dalla Allende lo stesso giorno dell'anno, l'8 gennaio.
 
Nel [[1953]] la madre si risposa con un diplomatico e a causa del suo lavoro la famiglia si trasferisce all'estero, prima in [[Bolivia]], dove studia in una scuola USA, poi in [[Europa]] e infine in [[Libano]], studiando in un collegio inglese. Tornata in Cile nel 1959, nel [[1962]] si sposa con Michael Frías, da cui avrà due figli, Paula e Nicolás. Da questo momento si dedicherà al [[giornalismo]], mestiere che sarà da lei sempre molto apprezzato.
Dopo il [[colpo di Stato]] di [[Augusto Pinochet|Pinochet]] dell'11 settembre [[1973]], lascia il Cile nel [[1975]] trasferendosi a [[Caracas]], in [[Venezuela]], dove rimane fino al [[1988]].
 
A quell'anno risalgono il divorzio da Frías ed il successivo matrimonio con William Gordon, con conseguente trasferimento in [[California]], dove risiede tuttora, a [[San Rafael (California)|San Rafael]]. Ne ''[[Il mio paese inventato]]'' Isabel rivela che ''[[Il piano infinito]]'' parla della vita di suo marito William. Nel [[1991]] improvvisamente la figlia Paula, a ventotto anni, si ammala di una malattia rara e gravissima, la [[porfiria]], che la trascina in un lungo [[coma]]. La madre Isabel non abbandona la figlia per tutto il tempo e rimane al suo capezzale; durante tutto questo tempo comincia a scrivere, raccontando i ricordi della loro vita insieme in una commovente autobiografia.
 
Un anno dopo la scomparsa della figlia, avvenuta nel [[1992]], la Allende pubblica gli scritti nel libro ''[[Paula (romanzo)|Paula]]'' ([[1995]]). Tre anni dopo, nel [[1997]], raccoglie alcune delle lettere di solidarietà e affetto ricevute da tutto il mondo nel libro ''[[Per Paula]]''. Come molte altre personalità, nel [[2000]] ha partecipato alla vasta campagna di sensibilizzazione mondiale "Respect" promossa dall'[[UNHCR|Alto Commissariato per i Rifugiati]] delle [[Nazioni Unite]]: sulle note dell'omonima canzone di [[Aretha Franklin]], diversi personaggi noti (fra cui, oltre alla stessa Allende, anche il segretario di stato [[Madeleine Albright]] e il premio Nobel [[Rigoberta Menchú Tum]]) hanno cantato e ballato. La campagna ha celebrato allo stesso tempo i primi cinquant'anni di attività dell'agenzia e i 50 milioni di rifugiati che sono riusciti a ricostruirsi una vita nella nuova terra d'adozione.
 
In tempi più recenti Allende si è dedicata alla stesura di una trilogia per ragazzi dedicata ai nipoti: i primi volumi sono stati ''[[La città delle bestie]]'' e ''[[Il regno del drago d'oro]]'' poi ha seguito l'ultimo volume ''[[La foresta dei pigmei]]''. Il 10 febbraio [[2006]] ha partecipato alla [[Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali]] di [[XX Giochi olimpici invernali|Torino 2006]] portando, insieme ad altre sette donne famose, la [[bandiera olimpica]]. Nel 1998 ha Ricevuto a Capri il [[Premio Malaparte]]. Nel maggio [[2007]] è stata insignita a [[Trento]] della [[laurea honoris causa]] in lingue e letterature moderne euroamericane. Nel settembre 2010 è stata insignita con il Premio Nazionale Cileno per la Letteratura.
 
Nel 2009 pubblica ''[[L'isola sotto il mare]]'' e nel [[2011]] ''[[Il quaderno di Maya]]''. Il suo penultimo libro è intitolato ''[[Il gioco di Ripper]]'' ed è uscito nelle librerie nel 2013. Nel 2015 pubblica ''L'amante giapponese''.
 
È cugina della deputata cilena [[Isabel Allende Bussi]].
 
Nel 2015 si separa dal marito William Gordon.
 
== Stile e Temi ==