Discussione:Ferruccio Parri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5) |
→Scrittura del Bollettino della Vittoria attribuita a Parri: nuova sezione |
||
Riga 29:
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:55, 1 mag 2018 (CEST)
== Scrittura del Bollettino della Vittoria attribuita a Parri ==
Gentili utenti, la sezione curiosità di questa voce asseriva che fu Parri a redigere materialmente il Bollettino della Vittoria, affermazione che tra l'altro non riporta alcuna fonte a sostegno.
La Treccani ed altre fonti sono invece concordi nell'attribuire all'allora colonnello Domenico Siciliani, all'epoca dei fatti capo della sezione Propaganda dell'ufficio stampa e propaganda del comando supremo, a redigere il testo del Bollettino della Vittoria. La stessa Wikipedia, sia nella voce dedicata a Domenico Siciliani sia in quella dedicata al Bollettino della Vittoria, attribuiscono a Domenico Siciliani la scrittura del Bollettino.
Ho dunque ritenuto opportuno eliminare questa frase dalla sezione "curiosità" della voce su Parri, ritenendola sulla base di molte evidenze un'affermazione errata.
Sono ovviamente aperto a discutere di questa mia modifica, vorrei capire se qualche fonte attendibile attribuisca a Parri la stesura materiale del Bollettino.--[[Utente:Tormund99|Tormund99]] ([[Discussioni utente:Tormund99|msg]]) 14:21, 17 giu 2021 (CEST)
|