Imatinib: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Adding category
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 50:
 
=== Interazioni ===
Recenti studi {{Senza fonte}} hanno dimostrato che l'assunzione di sostanze apparentemente innocue quali erbe,prodotti omeopatici e succo di [[pompelmo]],interferiscono con il metabolismo di Imatinib,alterando o riducendo la sua azione, il succo di pompelmo,in particolare, è un noto inibitore dell'isoenzima [[3A4]] di [[CYP450]], e la co-somministrazione può portare ad un aumento delle concentrazioni plasmatiche di imatinib.
== Controversie legali ==
La Novartis è entrata in competizione legale con aziende indiane di generici per ottenere il diritto di sfruttamento in esclusiva del farmaco. Il 1º aprile 2013, dopo sette anni di controversia legale, la Corte Suprema indiana di Nuova Delhi, con sentenza definitiva, rifiuta la richiesta di brevetto per lo sfruttamento in esclusiva del farmaco Glivec, stabilendo che questo è da considerarsi la modifica di un farmaco già esistente ([[Carlo Gambacorti-Passerini|imatimib]]) con proprietà non diverse.<ref name="urlIndia: Novartis perde in Tribunale battaglia per brevetto su anticancro">{{Cita web| url =http://www.agi.it/estero/notizie/201304011032-est-rt10008-india_novartis_perde_battaglia_legale_per_brevetto_su_anticancro| titolo =India: Novartis perde in Tribunale battaglia per brevetto su anticancro| autore =| data =| accesso =| urlmorto =sì| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20130404000705/http://www.agi.it/estero/notizie/201304011032-est-rt10008-india_novartis_perde_battaglia_legale_per_brevetto_su_anticancro| dataarchivio =4 aprile 2013}}</ref>