Corea del Sud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Vandalismo quasi certo Modifica visuale
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
.
{{avvisounicode}}
{{Stato
|nomeCorrente = Corea del Sud
|nomeCompleto = Repubblica di Corea
|nomeUfficiale = 대한민국<br>Daehan Minguk
|linkBandiera = Flag of South Korea.svg
|paginaBandiera = Bandiera della Corea del Sud
|linkStemma = Emblem of South Korea.svg
|paginaStemma = Stemma della Corea del Sud
|linkLocalizzazione = South Korea (orthographic projection).svg
|linkMappa = South Corea map.gif
|motto = &nbsp;''{{lang|ko|홍익인간}}&nbsp;<br>(''Hong-ik ingan'', A beneficio di tutti gli umani)'
|lingua = [[Lingua coreana|coreano]]
|capitale = [[Seul]]
|capitaleAbitanti = 10&nbsp;776&nbsp;525
|capitaleAbitantiAnno = [[2016]]
|governo = [[Repubblica semi-presidenziale]]
|presidente = [[Moon Jae-in]]
|primoMinistro = [[Lee Nak-yeon]]
|elenco capi di stato = [[Presidenti della Corea del Sud|Presidente]]
|elenco capi di governo= Primo ministro
|indipendenza = 15 agosto [[1945]]<br>dall'[[Impero giapponese]]
|ingressoONU = 17 settembre [[1991]]
|superficieTotale = 100&nbsp;210
|superficieOrdine = 109
|superficieAcqua = 0,3
|popolazioneTotale = 50&nbsp;599&nbsp;528
|popolazioneAnno = 2016
|popolazioneOrdine = 26
|popolazioneDensita = 491
|popolazioneCrescita = 0,204% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|opera=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|confini = [[Corea del Nord]]
|nomeAbitanti = [[sudcoreani]]
|continente = [[Asia]]
|orario = [[UTC+9]]
|valuta = [[Won sudcoreano]]
|PIL = 1129536<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = [[2012]]
|PILOrdine = 15
|PILprocapite = 27.539
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2016
|PILprocapiteOrdine = 29
|PILPPA = 1597621
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = [[2012]]
|PILPPAOrdine = 12
|PILPPAprocapite = 36511
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2015
|PILPPAprocapiteOrdine = 28
|HDI = 0,901 (molto alto)
|HDIAnno = 2016
|HDIOrdine = 18
|TFT = 1,2 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = <!-- Consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h). -->
|tld = [[.kr]], .한국
|telefono = +82
|targa = ROK
|inno = [[Aegukga]]
|festa = 15 agosto
|note =
|stato precedente = [[File:Flag of the Provisional Government of the Republic of Korea.svg|20px|border]] [[Governo provvisorio della Repubblica di Corea]]
}}
 
onfina a nord con la [[Corea del Nord]], a ovest con il [[mar Giallo]] (e poi la [[Repubblica Popolare Cinese|Cina]]), a sud con lo [[stretto di Corea]] e a est con il [[mar del Giappone]]. La sua capitale è [[Seul]], che con più di venti milioni di persone nella sua area metropolitana è una delle città più popolate del mondo. Il paesaggio è prevalentemente montuoso, nonostante ciò con i suoi cinquanta milioni di abitanti, la Corea del Sud è il ventesimo<ref>[http://www.100s.it/Trip/i100statiAMaggiorDensitaDelMondo.asp?key=10 Trip - I 100 stati a maggior densità di popolazione al mondo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Paese più densamente popolato al mondo (il terzo, dopo [[Bangladesh]] e [[Taiwan]], non prendendo in considerazione i micro-Stati).
 
Scavi archeologici hanno dimostrato che la [[Corea]] è stata abitata sin dal [[paleolitico inferiore]], tuttavia la [[storia della Corea]] inizia nel 2333 a.C. con la fondazione di [[Gojoseon]] da parte di Dan-gun. Dopo l'unificazione dei [[tre regni di Corea]] sotto il [[regno di Silla]] nel 668 d.C., si succedettero le dinastie [[Goryeo]] (고려, 高麗, traslitterato anche come Koryo, da cui deriva il nome Corea) e [[Joseon]] (조선, 朝鮮) fino all'invasione giapponese della Corea nel [[1910]]. Dopo l'occupazione sovietica e statunitensLa '''Corea del Sud''', ufficialmente conosciuta come '''Repubblica di Corea''' ({{Coreano|대한민국|Daehan Minguk||大韓民國}}), è uno Stato dell'[[Asia orientale]] che occupa la metà meridionale della [[Corea|penisola coreana]].e del Paese conseguente alla [[seconda guerra mondiale]], la Corea venne divisa in [[Corea del Nord]] (sotto l'influenza sovietica) e Corea del Sud (sotto quella statunitense). Il 20 giugno [[1950]] la Corea del Nord, appoggiata dalla [[Repubblica Popolare Cinese]] e dall'[[Unione Sovietica]], invase quella del Sud, causando la cosiddetta [[guerra di Corea]], un conflitto bellico con due milioni di vittime, interrotto di fatto nel [[1953]], anche se la sua conclusione non è mai stata ufficialmente dichiarata.
 
Dopo essere stata una [[Repubblica presidenziale]] con elezione indiretta del Presidente, la Corea del Sud è una Repubblica semi-presidenziale e, sulla base del [[Prodotto interno lordo|PIL]] nominale ([[Fondo monetario internazionale|FMI]], [[2012]]), è la quarta economia più grande d'[[Asia]] e la quindicesima nel mondo. Oggigiorno è conosciuto come un Paese ad alta tecnologia informatica sulla base di un alto livello delle risorse umane, per cui è riconosciuto come settimo paese al mondo secondo l'Indice di educazione di [[Indice di sviluppo umano|sviluppo umano]] ([[ONU]], [[2008]]). Fa inoltre parte dei trenta Paesi [[OCSE]] e nel [[2010]] ha svolto un ruolo cruciale nel nuovo vertice globale [[G20 (paesi industrializzati)|G20]] con [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Francia]], [[Regno Unito]] e [[Canada]] al nome del G20 Steering Group.<ref>[http://www.reuters.com/article/2010/03/30/us-g20-letter-idUSTRE62T17920100330 G20 must recommit to financial reforms: leaders | Reuters<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della Corea|Storia della Corea del Sud}}
Finita la [[seconda guerra mondiale]] le truppe [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] e [[Unione Sovietica|sovietiche]] avevano occupato rispettivamente il meridione e il settentrione della Corea, dividendo la [[penisola]] in due parti all'altezza del 38º parallelo. L'Unione Sovietica sostenne come premier [[Corea del Nord|nordcoreano]] Kim Il-sung. La maggioranza della popolazione coreana voleva andare alle urne per eleggere un unico ''leader'' per l'intera nazione, ma i sovietici rifiutarono e bloccarono le entrate in Corea del Nord. Le elezioni democratiche vennero tenute solo in Corea del Sud e [[Syngman Rhee]] fu eletto presidente. In 1949, l'esercito sud-coreano reprime brutalmente un sollevamento contadino nella [[provincia di Jeju]], uccidendo 60 000 persone.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.newsweek.com/ghosts-cheju-160665|titolo=Ghosts Of Cheju|pubblicazione=Newsweek|data=18 giugno 2000|accesso=22 novembre 2017}}</ref>
 
Il 25 giugno [[1950]] la Corea del Nord invase la Corea del Sud con il consenso di [[Mao Tse-tung]]. Fu questo l'inizio di una [[Guerra di Corea|guerra]] che causò circa 4 milioni di morti fra civili e soldati. Il [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] prese la decisione di intervenire, anche grazie al fatto che la [[Cina]] ivi rappresentata era quella nazionalista ([[Taiwan]], alleata degli Stati Uniti), a discapito della Repubblica Popolare Cinese (alleata della Corea del Nord, motivo per cui l'Unione Sovietica aveva abbandonato il Consiglio di sicurezza). L'intervento avvenne quando la superiorità delle forze comuniste minacciò realmente di conquistare l'intera penisola e gli statunitensi di stanza in Corea del sud erano ormai asserragliati nella città costiera di [[Pusan]]. L'Unione Sovietica e la Cina sostenevano la Corea del Nord e la Cina mandò ingenti truppe lungo il confine. L'[[armistizio]] di [[Panmunjeom]] del [[1953]] diede inizio alla demilitarizzazione della penisola, ma non fu firmato nessun trattato di [[pace]] ufficiale.
 
Nell'aprile [[1960]] una [[rivoluzione d'aprile sudcoreana|rivolta studentesca]] condusse alle dimissioni [[Syngman Rhee]], il cui [[governo]] era diventato troppo autocratico e corrotto. Dopo la caduta di Rhee fu emendata la Costituzione e salì al potere [[Yun Po-sun]], segnando l'inizio della seconda repubblica. Il mandato di Yun Po-Sun durò veramente poco, poiché il generale [[Park Chung-hee]] assunse il controllo del governo con un colpo di Stato e diventò presidente dando inizio alla terza repubblica. Sotto il suo governo la Corea del Sud conobbe una grande [[crescita economica]], ma anche una grande repressione politica. Park fu presidente fino al [[1979]], anno in cui venne assassinato.
 
Nel [[1980]] il generale [[Chun Doo-hwan]] con un colpo di Stato si impadronì del potere al posto del governo di transizione di Choi Gyu-nwa (che aveva dato vita alla quarta repubblica) e diventò presidente dando inizio alla quinta repubblica. La [[Autocrazia|politica molto autocratica]] di Chun portò a una rivolta della città meridionale di [[Gwangju]], dove i manifestanti entrarono nelle stazioni di [[polizia]] per impadronirsi delle armi. Chun mandò delle forze speciali per sedare la rivolta, che sfociò in un [[Massacro di Gwangju|massacro]].
 
Nel [[1983]] a [[Rangoon]], durante la visita di una delegazione sud-coreana in [[Birmania]], esplosero tre bombe che uccisero vari ministri del gabinetto di Chun: il governo sudcoreano lo ha annoverato come uno dei più gravi atti di provocazione della Corea del Nord nei suoi riguardi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://csis.org/files/publication/100525_North_Koreas_Provocations.pdf|titolo=Record of North Korea’s Major Conventional Provocations since 1960s|editore=csis.org|data=25 maggio 2010|accesso=20 ottobre 2014}}</ref>
 
Nel [[1988]] si andò alle urne dopo ingenti manifestazioni di disapprovazione da parte dell'[[opinione pubblica]]: il vincitore delle elezioni fu [[Roh Tae-woo]]. In quell'anno [[Seul]] ospitava i [[Giochi olimpici di Seoul|Giochi estivi della XXIV Olimpiade]]. Con questo evento la Corea del Sud entrò concretamente a far parte della scena internazionale anche come conseguenza del grande [[sviluppo economico]] che aveva avuto.
 
Nel [[1993]] fu eletto presidente [[Kim Young-sam]], il primo presidente nella storia della Corea del Sud che non avesse precedenti militari. Nel [[1996]] la Corea del Sud diventò membro dell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico]]. Nel [[1997]] in Asia ci fu un periodo di [[Crisi finanziaria asiatica|grande crisi economica]], ma la Corea del Sud ha il merito di esser stata abile a riemergere da essa ancora più forte economicamente.
 
Nel giugno del [[2000]] il presidente [[Kim Dae-Jung]] incontrò [[Kim Jong-il]], il presidente della Corea del Nord. Per questa manifestazione di apertura al dialogo, Kim Dae-jung fu premiato con il [[Premio Nobel per la pace]] nello stesso anno.
 
Nel dicembre [[2002]] fu eletto il presidente [[Roh Moo-hyun]], a cui è successo [[Lee Myung-bak]], eletto nel [[2008]].
 
Il 4 ottobre [[2007]] l'allora presidente Roh Moo-hyun e il ''leader'' della Corea del Nord Kim Jong-il firmarono un accordo di cooperazione basato su otto punti, tra cui il ripristino dei voli e degli scambi ferroviari e commerciali fra i due Stati.
 
Il 25 febbraio [[2013]] fu eletta [[Park Geun-hye]], il primo presidente donna nella storia della Corea del Sud.
 
Il 9 maggio [[2017]] fu eletto [[Moon Jae-in]], eletto dopo lo scandalo di [[Park Geun-hye]].
 
All'inizio del XXI secolo la Corea del Sud è una delle maggiori potenze economiche dell'[[Asia]], al quarto posto dopo Cina, [[Giappone]] e [[India]].
 
== Geografia ==
{{vedi anche|geografia della Corea del Sud}}
[[File:Buddist Temple Seoraksan.JPG|thumb|Il [[monte Seorak]] nella provincia del Gangwon]]
La Corea del Sud occupa la parte meridionale della penisola coreana, che si estende per {{tutto attaccato|1 100}} km dal continente asiatico verso sud. Questa penisola montuosa è bagnata a ovest dal [[mar Giallo]] e a est dal [[mar del Giappone]]. La punta meridionale della penisola si rivolge allo stretto di Corea e al [[mar Cinese Orientale]]. L'area totale del Paese è di {{tutto attaccato|99 617,39}} [[km²]].
 
La Corea del Sud può essere suddivisa in quattro regioni fondamentali: a est una zona con alte montagne e strette pianure costiere; a ovest una zona con ampie pianure costiere, bacini fluviali e basse colline; nell'area di sudovest si trovano montagne e valli, mentre a sudest la regione è dominata dal bacino del fiume [[Nakdong]].
Riga 367 ⟶ 268:
* {{cita web|http://www.heritage.org/Index/Country/SouthKorea|Scheda sulle libertà economiche e imprenditoriali in Sud Corea dal rapporto annuale dell'Heritage Foundation (Heritage.org)|lingua=en}}
* [https://www.jw.org/it/news/sviluppi-legali/per-area/corea-del-sud/testimoni-di-geova-in-prigione/ (IT) Corea del Sud e obiezione di coscienza] (Il caso dei Testimoni di Geova)
 
{{Asia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Corea del Sud}}