Cirié: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 96:
Muore a Torino il 5 novembre [[1945]], un anno dopo la prematura scomparsa del figlio diciannovenne Mario, ucciso durante un’azione [[partigiani|partigiana]] in [[Val Chisone]]. È sepolto accanto al figlio nel cimitero di Ciriè. A lui il Comune ha dedicato una scuola media e una via nel centro cittadino.
 
A Ciriè è nato nel ([[1954]]) ed ha abitato per molti anni lo scrittore '''[[Ugo Riccarelli]]''', uno dei più significativi esponenti della letteratura italiana contemporanea, vincitore del [[Premio Campiello]] nel [[1998]] con ''Un uomo che forse si chiamava Schulz'' e del [[Premio Strega]] nel [[2004]] con il romanzo ''Il dolore perfetto''. Riccarelli era già conosciuto al grande pubblico per il suo libro ''Le scarpe appese al cuore'', racconto autobiografico di un difficile trapianto di cuore e di polmoni.
 
Sempre a Ciriè ha vissuto e lavorato per diversi anni il poeta e pedagogista '''[[Gianni Milano]]'''(1938), uno dei principali esponenti del movimento [[beat generation|beat]] in Italia durante gli anni sessanta e autore di un gran numero di antologie poetiche, articoli e libri di argomento pedagogico-educativo.