Utente:BlackPanther2013/Sandbox/kakapo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 195:
Durante la [[seconda guerra mondiale]] (1939-45) la Kamčatka non fu teatro di scontri, fatta eccezione per il suo ruolo come rampa di lancio per l'[[Invasione sovietica della Manciuria|invasione delle Curili]] nell'agosto del 1945. Dopo la guerra, le autorità sovietiche dichiararono la Kamčatka zona militare: essa rimase [[Città chiusa|chiusa]] ai cittadini sovietici fino al 1989 e agli stranieri fino al 1990.
==
[[File:Kamchatka amo 2013143 lrg.jpg|thumb|upright=1.2|Kamchatka Peninsula surrounded by algal bloom in 2013]]
[[File:Brown-bear-in-spring.jpg|thumb|upright=1.2|A [[Kamchatka brown bear]] in the spring]]
La Kamčatka vanta una flora abbondante. Le condizioni climatiche variabili rendono possibile lo sviluppo di ambienti naturali diversi, con prevalenza di [[tundra]] e [[muskeg]], ma non mancano anche praterie erbose, boscaglie e foreste di [[Pinus|pini]], [[Betula|betulle]], [[Alnus|ontani]] e [[Salix|salici]]. L'ampia varietà di forme vegetali diffuse in tutta la penisola favorisce una simile diversità delle specie animali che di esse si nutrono. Nonostante la Kamčatka sia per lo più ricoperta dalla tundra, alberi di latifoglie e di conifere sono abbondanti e si possono trovare foreste in tutta la penisola.
La Kamčatka ospita una fauna ricca e diversificata. Questo è dovuto a molti fattori, tra cui l'ampia varietà di climi, le condizioni topografiche differenti, la grande abbondanza di fiumi non sbarrati da dighe, la vicinanza alle acque altamente produttive dell'[[oceano Pacifico]] nord-occidentale e dei [[mari di Bering]] e [[Mare di Ochotsk|di Ochotsk]], la bassa densità di popolazione umana e l'antropizzazione del territorio ridotta al minimo. La penisola vanta anche la distesa di [[tundra]] artica più a sud del mondo. Tuttavia, lo sfruttamento commerciale delle risorse marine e, nel passato, il prelievo incontrollato di animali da pelliccia hanno messo a dura prova numerose specie.
Kamchatka è famosa per l'abbondanza e la dimensione dei suoi orsi bruni. Nella riserva naturale di Kronotsky ci sono da tre a quattro orsi per 100 chilometri quadrati. Altra fauna nota sono i carnivori come la tundra wolf (Canis lupus albus), la volpe artica (Vulpes lagopus) Anadyr fox (Vulpes vulpes beringiana), lince siberiana orientale (Lynx lynx wrangeli), ghiottone (Gulo gulo), zibellino (Martes zibellina) , Lontra eurasiatica (Lutra lutra), Stambecco siberiano orientale (Mustela ermine kaneii) e donnola minore siberiana (Mustela nivalis pygmaea). La penisola ospita habitat per numerosi grandi ungulati tra cui le pecore delle nevi Kamchatka, le renne (Rangifer tarandus) e le alci di Chukotka (Alces alces buturlini), una delle più grandi alci al mondo e la più grande in Eurasia; e roditori / leporidi, tra cui la lepre di montagna (Lepus timidus), la marmotta e diverse specie di lemming e scoiattolo. La penisola è il terreno fertile per l'aquila di mare di Steller, una delle più grandi specie di aquile, insieme con l'aquila reale e il falco selvatico.
La Kamčatka è famosa per l'abbondanza e le grosse dimensioni dei suoi [[Ursus arctos|orsi bruni]]. Nella [[riserva naturale di Kronotsky]] si stima che vi siano da tre a quattro orsi ogni 100 km²<ref>
{{cita web|url=http://www.kamchatkatravel.net/rus/kronock.shtml|titolo=Кроноцкий государственный биосферный заповедник, Долина Гейзеров. Туры по Камчатке с камчатской туристической компанией|editore=www.kamchatkatravel.net|accesso=14 luglio 2008}}</ref>. Altri animali degni di nota sono carnivori quali il [[Canis lupus|lupo]] (''Canis lupus''), la [[Alopex lagopus|volpe polare]] (''Alopex lagopus''), la [[Vulpes vulpes|volpe rossa]] (''Vulpes vulpes''), la [[Lynx lynx|lince comune]] (''Lynx lynx''), il [[Gulo gulo|ghiottone]] (''Gulo gulo''), lo [[Martes zibellina|zibellino]] (''Martes zibellina''), la [[Lutra lutra|lontra comune]] (''Lutra lutra''), l'[[Mustela erminea|ermellino]] (''Mustela erminea'') e la [[Mustela nivalis|donnola]] (''Mustela nivalis''). La penisola fornisce ''habitat'' adatto anche ad alcuni grandi ungulati, tra cui la [[Ovis nivicola|pecora delle nevi]] (''Ovis nivicola''), la [[Rangifer tarandus|renna]] (''Rangifer tarandus'') e l'[[Alces alces|alce]] (''Alces alces''), qui presente con la sottospecie ''buturlini'', una delle più grandi del mondo e la più grande d'Eurasia; e a [[Rodentia|roditori]] e [[Leporidae|leporidi]], come la [[mountain hare]] (''Lepus timidus''), [[marmot]], and several species of [[lemming]] and [[squirrel]].
The peninsula is the breeding ground for [[Steller's sea eagle]],<ref>{{cite web
|author=
|