Kenyanthropus platyops: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
particolari
m
Riga 51:
 
== Ritrovamenti ==
Fu scoperto da [[Justus Erus]] dell'équipe di [[Meave Leakey]], nel [[1999]] a [[Lomekwi]] in [[Kenya]].<ref>{{cita web|url=http://www.talkorigins.org/faqs/homs/wt40000.html|titolo=Kenyanthropus platyops}}</ref> I resti fossili ritrovati (molto deformati) appartenenti a questa nuova specie, consistono in una trentina di frammenti di un [[cranio]] molto largo e dalla faccia piatta, provvisto di piccoli denti. L'età dello strato in cui sono stati ritrovati stimata è tra 3,5 e 3,2 milioni di anni.
 
== Etimologia ==
Riga 60:
[[File:Kenyanthropus platyops, skull (model).JPG|thumb|left|Il cranio del ''Kenyanthropus platyops''.]]
 
I fossili ritrovati mostrano una larga faccia piatta e ossa del piede che sembrano indicare un'andatura eretta. I denti sono intermedi tra quelli delle scimmie antropomorfe e quelli umani.
 
Il ''Kenyanthropus'' aveva un foro uditivo piccolo, come quello dei moderni [[scimpanzé]] e altre caratteristiche comuni agli [[ominidi]] primitivi come il cervello piccolo; si differenzia però per le ossa mandibolari alte e un piano piatto dietro all'osso del naso che gli conferisce il caratteristico aspetto a faccia piatta.