Cell (processore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
scritto in quel modo il numero non aveva il minimo significato |
m scritto in quel modo il numero non aveva il minimo significato |
||
Riga 56:
IBM, nel settembre [[2006]] comunicò la realizzazione di un nuovo supercomputer, destinato al Laboratorio Nazionale di [[Los Alamos]] nel [[Nuovo Messico]], per il Dipartimento dell'Energia statunitense.
Roadrunner (questo il suo nome), è entrato in funzione nel 2008, ed è subito diventato il più veloce calcolatore mai realizzato. Attualmente è secondo nella classifica dei 500 supercomputer più veloci al mondo, superato nel 2009 dal [[Cray Jaguar]]. Appena entrato in funzione, Roadrunner era ben 4 volte più potente dell'allora leader in classifica, vale a dire il sistema [[Blue Gene|BlueGene/L]], raggiungendo per la prima volta la storica velocità di un petaflop. Si parla quindi della capacità di eseguire ben
In realtà tale sistema non è stato realizzato utilizzando esclusivamente il processore Cell; i nodi di calcolo sono infatti composti da processori [[Advanced Micro Devices|AMD]] [[Opteron]], a cui sono affiancati i processori Cell, utilizzati per accelerare i calcoli in virgola mobile. In generale esiste un rapporto 1:1 (relativamente ai nodi di computazione) tra il numero di core Opteron e il numero di core Cell. In particolare IBM ha scelto di utilizzare il processore PowerXCell 8i, in quanto fornisse istruzioni SIMD che permettono di eseguire quattro operazioni in virgola mobile per ciclo di [[clock]]. Inoltre esso è in grado di eseguire calcoli in virgola mobile a doppia precisione ad una velocità cinque volte superiore rispetto alla generazione precedente di processori Cell/B.E..
|