Simone di Cirene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 96651441 di Enricowk (discussione)inserire questi commenti nella pagina di discussione
Etichetta: Annulla
Enricowk (discussione | contributi)
Aggiunte fonti e precisazioni.
Riga 6:
Gesù infatti, duramente provato dalla [[flagellazione]] e dagli altri tormenti che gli erano stati inflitti, non era più in grado di proseguire con il pesante carico. I Vangeli non forniscono ulteriori informazioni sul Cireneo, salvo che egli era "padre di Alessandro e Rufo" ({{passo biblico|Mc|15,21-22}}). {{Citazione necessaria|Il Vangelo secondo Giovanni omette Simone di Cirene per enfatizzare il sacrificio di Cristo che si addossa da solo il carico della croce ed espia le colpe degli uomini.}}
 
Si ravvisa comunque una discordanza tra quanto affermato dai [[vangeli sinottici]] e quanto invece riferito dal [[Vangelo secondo Giovanni|Vangelo di Giovanni]]. Viene infatti precisato nei sinottici<ref>{{passo biblico|Mt27,31-34; Lc23,26; Mc15,20-22}}.</ref> che, finito il processo, la croce viene data da portare a Simone di Cirene già da subito, ovvero all'uscita del [[praetorium]] ("''Mentre uscivano, incontrarono un uomo di Cirene, chiamato Simone, e lo costrinsero a portare la croce di Gesù''"<ref>{{passo biblico|Mt27,32}}.</ref>); invece, il Vangelo secondo Giovanni sostiene che la croce è portata da Gesù stesso dalla partenza fino al Golgota ("''Allora'' (Pilato) ''lo consegnò loro perché fosse crocifisso. Essi allora presero Gesù ed egli, portando la croce, si avviò verso il luogo del Cranio, detto in ebraico Gòlgota, dove lo crocifissero e con lui altri due, uno da una parte e uno dall'altra, e Gesù nel mezzo''"<ref>{{passo biblico|Gv19,16-18}}.</ref>).<ref>AdelBart SmithEhrman, 500Il errorivangelo nelladel Bibbiatraditore, Edizioni AlethesMondadori, 20032010, pp. 219216-220217, ISBN 978-88-04-59690-5.</ref><ref>Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, p. 877, ISBN 88-399-0054-3.</ref> <br> Gli esegeti curatori del cattolico "Nuovo Grande Commentario Biblico" - nel precisare che "Giovanni non riporta nessuno degli episodi avvenuti durante il tragitto verso il luogo della crocifissione, contenuti negli altri vangeli" - spiegano tale discrepanza storica supponendo che l'evangelista non fosse a conoscenza di tale tradizione o, a livello teologico, che Giovanni "scelse di far portare la croce a Gesù per significare che egli aveva ancora il pieno controllo del proprio destino".<ref>Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, p. 1285, ISBN 88-88592399-050054-93.</ref>
 
Il Cireneo, per questo suo gesto, è passato alla storia come la solidale figura di colui che sorregge positivamente fatiche altrui. In ogni caso, nell'uso comune, col termine "cireneo" si indica una persona che volente o nolente, si carica del peso di qualcun altro.