Leonardo Ximenes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiunti collegamenti Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
m →Biografia: wlink |
||
Riga 24:
Nato a Trapani da un'antica famiglia di [[Spagna|origini spagnole]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.provincia.grosseto.it/cultura/bonifica/cap_06.html I Protagonisti] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, studiò presso il locale collegio dei [[Gesuiti]] che sorge ad appena un isolato dalla sua casa natale. Vestì poi l'abito della compagnia di Gesù che lo destinò alla provincia toscana nel 1731. Dopo il noviziato nel 1736 venne trasferito nella Provincia Romana e destinato all'insegnamento delle lettere presso il [[Collegio degli Scolopi|Collegio di S.Giovannino]] a Firenze. Venne successivamente incaricato di istruire i figli del marchese Vincenzo Riccardi. Dopo le sue prime pubblicazioni in ambito scientifico gli venne affidata la cattedra di Geografia e affidato l'incarico di redigere la cartografia della Toscana per comando di [[Francesco I di Lorena|Francesco I]]<ref>{{Cita web|url=http://www.beic.it/sites/default/files/attachments/Idraulici%20italiani_0.pdf|titolo=Idraulici italiani|autore=Mario Di Fidio, Claudio Gandolfi|editore=Fondazione BEIC|data=2014|p=237|accesso=}}</ref>.
Mente eclettica, fu [[ingegnere idraulico]] e [[Ingegneria civile|civile]]. Come ingegnere idraulico avviò nel [[1757]] la bonifica del [[lago di Bientina]], oggetto di controversie secolari tra Lucca e Firenze. Fece costruire un grande canale emissario dal lago all'[[Arno]], un polo viario per facilitare commercio e comunicazioni tra l'interno e il mare. Due fabbriche imponenti di cateratte regolamentavano il flusso delle acque tra il fiume e il lago, veri e propri caselli autostradali dell'epoca. Sola testimonianza rimasta oggi la [[Cateratte Ximeniane|Fabbrica delle Cateratte]] a via due ponti a [[San Giovanni alla Vena]] di [[Vicopisano]], ma in degrado e abbandono: all'interno marchingegni di ingegneria idraulica del ‘700, in legno di quercia, unici in Italia.
Nel [[1765]] Ximenes si occupò della bonifica della [[Maremma Grossetana]]. Una Fabbrica di Cateratte, la [[Casa Rossa Ximenes|Casa Rossa]], simile a quella Pisana, ma isolata, è stata recuperata e valorizzata a osservatorio dell'ambiente palustre.
|