Utente:Maria pia martino/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
 
==Lo stile==
Dai pochi versi conservati, Mimnermo risulta un "maestro della parola e del metro elegiaco<ref>A. Garzya, Studi sulla lirica greca, p.66></ref>
La sua dipendenza dal frasario omerico è notevole, anche se ha la capacità di tali pensieri non omerici (come quelli del fr. 1 citato) in un linguaggio che è quasi interamente ripreso da Omero. Il vocabolario dei poemi, gli emistichi, le formule, le similitudini, tutto è omerico, ma da questo materiale Mimnermo crea un nuovo tipo di poesia, di facile grazia e ritmo piacevole.Laddove è necessario, ricorre a neologismi o aggettivi estremamente ricercati, arricchendo l'eredità epica attingendo alla concretezza dell'esperienza soggettiva. Le sue elegie sono imbevute di una grande musicalità: fu un melico anzichè un ritmico, prediligendo l'elemento femmineo del melos a quello mascolino del ritmo<ref>I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli>/ref>. Tuttavia accanto alle poesie più flebili possediamo 3 frammenti (uno sul vello d''oro, citato da Strabone, due sull'antica colonizzazione degli Ionii) che mancano della solita querilità<ref>I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli>/ref>.