Marcello Candia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Macapà
Riga 30:
== L'esperienza missionaria in Brasile ==
 
Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] matura in lui la decisione di diventare missionario laico; nel [[1961]] vende l'azienda ereditata dal padre e, insieme a monsignor [[Aristide Pirovano]], [[vescovo]] del luogo, inizia la costruzione di un grande [[ospedale]] a [[MacapàMacapá]], in [[Brasile]], sul [[Rio delle Amazzoni]], dove si trasferisce definitivamente nel [[1965]]<ref name=Candia/>.
L'ospedale, intitolato a [[San Camillo]] e a [[San Luigi]] per onorare la memoria dei genitori, inaugurato ufficialmente nel [[1970]], è la prima di numerose opere, comprendenti ospedali, [[lebbra|lebbrosari]], centri sociali e di accoglienza, oltre a conventi e scuole: è in queste strutture che la gente bisognosa di assistenza vede la possibilità di una assistenza prima negata.
Ricordiamo tra gli altri: il Centro Sociale e la casa di preghiera "Nossa Senhora da Paz" per il lebbrosario di [[Marituba]]; il Centro Sociale per il lebbrosario di Prata; i "Carmeli" di Macapà e [[Belo Horizonte]].