RapeLay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
m Bot: orfanizzo redirect Taro Aso |
||
Riga 56:
''RapeLay'' in particolar modo era arrivato all'attenzione di Vazm, in quanto liberamente acquistabile su [[Amazon.com]], e voleva fare in modo che il gioco non arrivasse nei negozi britannici. Tuttavia anche Amazon ha rapidamente rimosso il videogioco dal sito.<ref>{{Cita web |cognome=Fennelly |nome=Gary |url=http://www.belfasttelegraph.co.uk/news/local-national/amazon-selling-3d-rape-simulator-game-14183546.html |titolo=
Exclusive: Amazon selling rape simulation game|accesso=12 febbraio 2009 |opera=[[Belfast Telegraph]] }}</ref> L'organizzazione [[Equality Now]] in seguito, ha fatto pressione affinché fosse scritta una lettera di protesta alla [[Illusion Soft]] ed al [[primo ministro del Giappone]] [[
Sono stati scritti anche articoli in difesa del videogioco, e in molti veniva fatto notare che lo stupro è un crimine minore rispetto all'[[omicidio]], ma nonostante ciò sono tranquillamente in commercio decine di giochi in cui lo scopo è uccidere il proprio avversario.<ref>{{Cita web|autore=Thomsen, Mike|url=http://au.pc.ign.com/articles/979/979079p1.html|titolo=A Brief History of Videogame Controversy|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=28 maggio 2009}}</ref> L'unica risposta della Illusion Soft in merito alla polemica è stata confermare che il videogioco non viola alcuna legge del [[Giappone]], unico paese in cui è ufficialmente venduto.<ref name=yahoo /> In seguito, la Illusion ha rimosso qualunque riferimento al gioco dal proprio sito, ed ha cessato la sua distribuzione.<ref name="illusion">{{Cita web|url=http://www.illusion.jp/ill_info.html|titolo=Announcement from Illusion (ILLUSIONからのお知らせです)|editore=[[Illusion Soft]]|lingua=ja|accesso=28 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090529155759/http://www.illusion.jp/ill_info.html|dataarchivio=29 maggio 2009}}</ref>
|