Movimento di Unità Proletaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Immagine in copyviol
Riga 14:
|testata = ''Avanti!'': si è a conoscenza di un solo numero
}}
 
[[File:1943 - 01.11 - nascita del Partito Socialista di Unità Proletaria2.jpg|thumb|right|L<nowiki>'</nowiki>''Avanti!'' dell'11 gennaio [[1943]], definito "giornale del Movimento di Unità Proletaria per la repubblica socialista", dà notizia della nascita del Movimento.]]
Movimento [[Antifascismo in Italia|antifascista]], il '''Movimento di Unità Proletaria''' nacque ufficialmente, a [[Milano]], il 10 gennaio 1943, dopo mesi di febbrile attività clandestina, per opera di [[Lelio Basso]], [[Domenico Viotto]], [[Corrado Bonfantini]], [[Carlo Andreoni]], [[Paolo Fabbri (partigiano)|Paolo Fabbri]], [[Roberto Veratti]]<ref name="Candeloro">[[Giorgio Candeloro]], ''Storia dell'Italia moderna'', Vol. X: ''La seconda guerra mondiale, il crollo del fascismo, la Resistenza'', Milano : Feltrinelli, 1986, ISBN 88-07-80805-6, p. 143</ref>; vi confluirono gruppi che provenivano da Bologna, Torino, Roma, Venezia, Firenze, Brescia<ref>Fabrizio R. Amati, ''Il Movimento di unità proletaria (1943-1945)'', in G. Monina (a cura di), Il Movimento di unità proletaria (1943-1945), Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso, Carocci, Roma 2005, ISBN 9788843035380</ref>.