Discussione:Genesis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 256:
::IMO andrebbe inserito almeno un secondo genere indicativo per la seconda parte di carriera del gruppo (quella degli anni ottanta per intenderci) che di rock progressivo ha quasi poco o niente. {{nf|21:56, 9 mar 2018|5.169.245.51}}
:::Basterebbe "rock". --[[Utente:Starless74|Starless74]] ([[Discussioni utente:Starless74|msg]]) 22:48, 10 mar 2018 (CET)
::::Io sarei per "soft rock" come tra l'altro riportato anche da allmusic, tu che dici? Così avresti nel tmp soltanto due generi ("rock progressivo" e "soft rock") generici ma riassuntivi di tutte le fasi musicali attraversati dal gruppo. {{nf|08:46, 18 mar 2018|5.168.97.93}}
::: La mia era una battuta provocatoria e si riferiva all'intera carriera, anni '70 compresi. Per me personalmente, la questione del "genere musicale" è del tutto irrilevante, al punto che toglierei i riferimenti al ''progressive'' (e a qualsiasi altro "genere") persino dal corpo della scheda... Ma mi rendo perfettamente conto che solleverei solo un polverone inutile e che c'è giustamente una linea editoriale cui attenersi. Lascio ad altri il compito di dirimere la questione (che, temo, sarà di lungo respiro): per me va bene tutto. -- [[Utente:Starless74|<span style="color:green;”>'''Starless'''</span>]][[Discussioni utente:Starless74|<span style="color:red;”>'''74'''</span>]] 12:55, 18 mar 2018 (CET)
:::: io credo che almeno un genere nel tmp serva a livello indicativo... e nella stra-maggior parte dei casi ne basta anche solo uno riassuntivo della musica del gruppo... qui però credo che ce ne vogliano due indicativi per le varie fasi: o si lascia solo un generico "rock" come dici tu, oppure se si mette "rock progressivo" ne serve almeno un altro indicativo della seconda parte di carriera del gruppo (pop rock, soft rock, adult rock, ecc. quel che si ritiene più opportuno) IMO{{non firmato|5.168.51.231}}
::: A mio modesto avviso, il problema fondamentale quando si cerca di inquadrare questo o quel gruppo in uno o più "generi" sta nel fatto che il più delle volte è la stampa musicale e non i diretti interessati (che il più delle volte giustamente se ne fregano) a stabilire dove tizio o caio stiano di casa. In parole più semplici: la collocazione di un gruppo/artista in un determinato "genere" è quasi sempre '''arbitraria'''.<br>
::: L'etichetta "rock progressivo", ad esempio, è comunemente usata per i gruppi più diversi: da King Crimson a Camel, da Genesis alla Scuola di Canterbury (e solo qui si apre un mondo...) ed è oggetto di dibattiti infiniti in alcuni casi "dubbi" (per altri, non per me) come Mike Oldfield, Pink Floyd, Jethro Tull e persino Led Zeppelin...
Ritorna alla pagina "Genesis".